“Ieri sera sono andato a cena con gli amici per festeggiare un compleanno. Ho cominciato con gli antipasti di parmigiano, salumi, verdure fritte e olive ascolane. C’erano due primi, tagliatelle e lasagne, tanto buone che ho fatto il bis. Poi una bistecca e arrosto misto, anche con costarelle e salsicce, accompagnate da patate al forno, insalata e patate fritte. Infine zuppa inglese, dolci secchi, vino passito, caffè e amaro. Mi è piaciuto tanto che ho mangiato di tutto e tanto abbondante da sentirmi pieno; ho proprio fatto un’abbuffata!”
"No al rigassificatore di Falconara, no alla centrale termoelettrica di Corinaldo!". Il sindaco Mangialardi insieme a tutti gli altri sindaci locali del PD ha ribadito il suo no. Un no che denota ancora oggi l’appartenenza ad un ideologismo mai nemmeno ben riflettuto e ad un riflesso da cani di Pavlov. In una democrazia le scelte politiche non sono tra "bene" e "male assoluto", ma tra "male minore" ed uno maggiore. Ed in questo caso la scelta è abbastanza facile. Perché?
Verrà trasmesso su Rai Tre rete nazionale (in data ancora da stabilire, tra venerdì 24 e domenica 26 settembre alle ore 15.05), nel programma Tgr – Speciale Ambiente Italia “Puliamo il mondo”, il servizio della giornalista RAI Simonetta Ippoliti, girato a Corinaldo, davanti alla Fontana Pubblica.
È la faccia più oscura e dolorosa della “scuola” quella che emerge all’inizio del nuovo anno scolastico 2010-2011, una scuola senza fondi, realizzata dalla Riforma Gelmini-Tremonti che aggiunge all’assenza di investimenti per l’istruzione pubblica la vessazione dei diritti, soprattutto, dei più deboli: gli alunni diversamente abili.
"Il Cup Regionale, attivato in questi giorni rappresenta un totale fallimento dell’idea di centralizzazione avanzata dall’Assessore Regionale alla Sanità Mezzolani: la dimostrazione che accentrare non sempre corrisponde ad avanzare e velocizzare, anzi, in questa occasione si è dato solo modo di livellare verso il basso tutta l’offerta del servizio di prenotazione offrendo ai cittadini un cattivo servizio".
In questo delicato momento storico, in cui fanno fatica a prendere la parola tutti coloro che sopportano il peso di problemi economici e sociali e a volte sembra difficile individuare possibili via di uscita, crediamo che sia quantomai opportuno ritagliarsi momenti di riflessione per conoscere e costruire condivisione attorno a problemi così importanti per tante famiglie del nostro territorio.
L’Amministrazione comunale ha presentato ufficialmente, il I° giugno 2010, al Presidente del Comitato dei Sindaci, Maurizio Mangialardi, e al Coordinatore dell’Ambito Sociale Territoriale n. 8, Maurizio Mandolini, il Progetto definitivo relativo alla costruzione del nuovo Centro Diurno per soggetti diversamente abili approvato dalla Giunta di Ostra Vetere il 27.05.2010 con delibera n. 83. Tutto ciò nell’ambito della procedura per la domanda di contributo relativa ai Fondi FAS-Marche dell’Unione Europea.
La Belvederese, sempre ben disposta in campo, gioca l'intero match del campionato di Eccellenza in avanti, a viso aperto, mettendo in difficoltà gli avversari. Ma sul finale concede troppo agli avversari che in 5' riportano il risultato sulla parità prima e passano in vantaggio poi. Termina 2-1 il match tra Grottammare e Belvederese.
Secondo lotto della “Arceviese”, revisione del tracciato in corrispondenza di Brugnetto e Cannella, dove dovrebbero essere realizzate due “varianti” per superare i problemi legati ai due “punti critici” (per i quali era stata evidenziata una molteplicità di problemi, in primis di impatto ambientale), e inserimento nel programma realizzativo di un ulteriore tratto del nuovo tracciato, quello intercorrente tra gli abitati di Pianello di Ostra e Pongelli di Ostra Vetere.
“Il collega Tassi, in un evidente momento di irritabilità, definendo “uno spettacolo” l’affollata assemblea sulla situazione della sanità, tenutasi ad Ostra Vetere il 2 settembre scorso, ha dimostrato arroganza, presunzione e scarsa capacità al dialogo e al confronto. Per non parlare, poi, del Direttore Franco Pesaresi, che ancora una volta è stato capace di smentire se stesso e tutto ciò che è riportato nei verbali ufficiali e nelle dichiarazioni rese alla stampa in questi ultimi due mesi.”
“La reazione del PD locale, provinciale e regionale è scomposta, fuori luogo e infantile. Temono di perdere il consenso e allora muovo lo stato maggiore del partito per andare incontro ad una situazione che non si regge più in piedi. Hanno accusato il colpo e, invece di ammettere quanto è accaduto, si ostinano a difendere l’indifendibile, cioè Pesaresi e il depotenziamento della sanità del nostro territorio, dando la colpa al Governo nazionale.”
Dal 14 settembre 2010 finalmente risulta nuovamente possibile attivare ad Ostra nuove linee ADSL. Effettivamente forte è stato il pressing che l’Amministrazione Comunale, in testa l’Assessore all’innovazione tecnologica Alberto Romagnoli, ha messo in campo nei confronti del gestore del servizio.
La Bmw, dopo una settimana di riprese, toglie le tende. O meglio, libera il Foro Annonario dalla super copertura di tende e teloni, necessarie per rendere oscurare la piazza senigalliese teatro del nuovo spot della casa automobilistica tedesca. Ieri pomeriggio è stato l'ultimo giorno di registrazione da parte dei tecnici della Orlando Film, incaricata di realizzare il filmato che ha come protagoniste le due nuove teste di serie della Bmw.
Marcello Camerlengo, Cancelliere Nazionale dell’Ordre Souverain et Militaire du Temple de Jèrusalem, Gran Priorato d’Italia dei Cavalieri Templari, ha organizzato, nella giornata di sabato 18 settembre presso l’Auditorium S. Rocco di Senigallia, una manifestazione il cui programma è il seguente: ore 17.00 presentazione del libro “Templari, il vero segreto” di S.E. Walter Grandis, Gran Priore dell’O.S.M.T.J. ore 18.30 cerimonia d’investitura di 2 dame templari: Giovanna Ceciliani (Senigallia) e Adalgisa Vallone (Roma) ore 19.00 breve momento musicale con brani chopiniani eseguiti dal Fr. M° Enrico Vallone ore 19.30 deposizione dei fiori presso il Monumento ai Caduti ore 21.00 cena.
Puliamo il mondo insieme: è questo il motto della storica campagna di Legambiente dedicata ai rifiuti. Sabato 25 settembre è il giorno della XVII edizione, giornata in cui migliaia di volontari si incontreranno per recuperare i rifiuti abbandonati e ripristinare alcune aree verdi e angoli disagiati.
Il nuovo direttore di Zona dell’ASUR Franco Pesaresi, accompagnato dal direttore del Distretto Gilberto Gentili, ha fatto visita al sindaco di Corinaldo Livio Scattolini, presenti i componenti della Giunta, De Iasi, Morganti, Morbidelli e Mancini e i capigruppo di minoranza Saccinto e Giampaolo.
Domenica 19 settembre, gran finale della X edizione di Pane Nostrum, Festa Internazionale del Pane in corso a Senigallia (Marche – AN) dal 16 settembre. I forni a cielo aperto in Piazza del Duca sfornano delizie per tutta la giornata mettendo in scena uno spettacolo unico e suggestivo fatto di gestualità e fragranze.