E' iniziata con il pienone la decima edizione di Pane Nostrum. Al momento del taglio del nastro da parte delle autorità i forni a cielo aperto erano già in funzione da diverse ore per soddisfare le tantissime persone in fila agli stand. Presenti a Senigallia per questa manifestazione panificatori da tutta Italia e non solo.
Il PD incontra chi vuole, quando vuole e dove vuole. E’ questa la risposta che mi sento di rivolgere alle dichiarazioni dei Sindaci Bello ed Olivetti, i quali con le loro azioni e dichiarazioni, dal taglio spesso intimidatorio, hanno superato il limite, dimostrando altresì una oggettiva difficoltà nel rispettare il principio del libero e democratico confronto.
Il sindaco Mangialardi ha il dovere di venire subito a riferire in aula consiliare sui fatti denunciati dai sindaci di Ostra e Ostra Vetere.
La Segreteria della Associazione dei direttori e dei dirigenti Sanitari di Distretto delle Marche comunica che nel corso del Consiglio Nazionale svoltosi a Padova il 15 settembre, il presidente regionale dr. Gilberto Gentili, attualmente direttore del Distretto Sanitario di Senigallia, è stato eletto presidente nazionale della Confederazione Italiana dei Direttori di Distretto Sanitario.
La rassegna di musica contemporanea Musica Nuova Festival XIX edizione 2010 organizzata dalla Associazione Musica Antica e Contemporanea in collaborazione con il Comune di Senigallia e l’Assessorato alla Cultura, è giunta al termine e proporrà l’ultimo appuntamento sabato 18 settembre 2010 presso la Chiesa S. Giovanni Battista di Montignano alle ore 21 con il concerto “tra antico e contemporaneo” con due bravissimi interpreti Giovanni Maria Perrucci all’organo Callido anno 1770 e Guido Arbonelli al clarinetto.
Sabato prossimo si chiude l’Itlalian Inline Cup 2010 Coppa Internazionale a tappe. Il Team Roller Senigallia ha ben tre atleti primi nelle diverse classifiche che in questa stagione hanno dominato vincendo sempre: il Pluricampione Mondiale, allenatore ed istruttore del Team Mauro Guenci, Fabrizio Latini, Elisabetta Barchiesi.
L’associazione ricreativa culturale sociale sportiva dilettantistica “Cesano per” in collaborazione con La Parrocchia di Cesano, il Centro Sociale Cesano ed il Comune di Senigallia, organizza la “1^ Biciclettata del Cesano – Cesano per...la bici in compagnia” una passeggiata in bicicletta di 6 Km in piano, adatta a grandi e piccini.
L’Associazione Pro Loco di Ostra, partecipando per il sesto anno consecutivo ad una iniziativa promossa dall’UNPLI Marche, è tra le 9 Pro Loco della Provincia di Ancona ammesse a selezionare 2 volontari da assegnare al Progetto del Servizio Civile Nazionale. Il progetto, per l’annualità corrente, è stato ideato dalle Pro Loco partecipanti e denominato “La cultura agreste: territorio e civiltà storica nelle Provincie di Ancona e Macerata”.
Caprini, norcini, vini riserva e spumanti. Quante delizie si possono abbinare al pane? Bionde, brune. Quante delizie “liquide” nascono dal frumento e dalla fermentazione? Tornano i laboratori del gusto e di degustazione a “Pane Nostrum”, Festa Internazionale del Pane che si svolge a Senigallia (Marche – AN) dal 16 al 19 settembre.
Continua alla libreria iobook , in via F.lli Bandiera 33, ‘Settembre Giallo’ il ciclo di incontri- aperitivo dedicati ai libri gialli e noir. Giovedì 16 settembre alle ore 19,00 sarà la volta di Valentina Pattavina che intervistata da Fabrizio Chiappetti parlerà del suo libro ‘ la libraia di Orvieto’ Fanucci editore Il romanzo d'esordio di Valentina Patavina mette assieme dramma, giallo e comicità in uno scenario suggestivo e insolito.
Venerdì 17 settembre alle ore 21.15 al cinema Gabbiano di Senigallia il regista AURELIANO AMADEI (unico sopravvissuto alla strage di Nassirija del 12 novembre 2003) e l'attore GIORGIO COLANGELI (la nostra vita, il divo...) saranno presenti in sala per presentare il film 20 SIGARETTE. Quattro biglietti omaggio ai primi due commentatori di Vivere Senigallia.
Fare il pane è come immergere le mani nel mistero stesso della vita e delle sue diverse espressioni culturali. Per questo o gni anno, Pane Nostrum propone laboratori nei quali imparare concretamente a fare il pane, impastare, riscoprire il valore della panificazione e i suoi segreti direttamente dalla voce di esperti.
Un uomo schivo e riservato. Questo dicono di lui amici e conoscenti, ancora sotto shock per la morte improvvisa di Graziano Massi, stroncato da un infarto mentre stava disputando una partita di calcetto con gli amici.
Una mozione “per dire no all’Ospedale di Senigallia quale satellite dell’Area Metropolitana di Ancona; per ribadire la salvaguardia, il potenziamento e la riqualificazione delle strutture e dei servizi sanitari di Ostra Vetere e dell’intero comprensorio della Valle del Misa e del Nevola.
E’ stato appena eletto il nuovo consiglio di OstraEventi, associazione unica nel suo genere, che riunisce in sé associazioni culturali, sportive, ricreative e di promozione sociale, ed è già alacremente al lavoro per l’organizzazione della dodicesima edizione de La Notte Degli Sprevengoli che si terrà dal 22 al 24 ottobre prossimi.
Anche quest’anno la Lega Navale di Senigallia, venendo incontro alle richieste degli appassionati del mare, organizza il corso finalizzato alla preparazione per l’esame teorico e pratico per il conseguimento della patente nautica sia per la navigazione costiera entro le 12 miglia che, anche, per la navigazione d’altura oltre le 12 miglia di distanza dalla costa.
Martedì sera, 14 settembre, siamo stati testimoni oculari di una fatto, di cui desideriamo dare notizia ufficiale sia al Dr. Carmine Ruta, Dirigente del Settore Sanità della Regione Marche, al Dr. Piero Ciccarelli, Direttore generale dell’ASUR Marche, che all’Assessore regionale alla sanità, Almerino Mezzolani, ai quali chiediamo di avviare immediatamente la procedura di revoca dell’incarico di Direttore di Zona per violazione del principio di buon andamento e di imparzialità dell’amministrazione dell’Azienda sanitaria locale di Senigallia e del comprensorio vallivo.
Dopo un lungo lavoro preparatorio che ha impegnato per diverse settimane troupe di cameramen e giornalisti, l’ALA ha completato la realizzazione di un filmato che rappresenta una sorta di memoria storica ed una testimonianza di vita vissuta per ricordare tutti coloro che sono ingiustamente ed inconsapevolmente morti a causa dell’amianto.
“Ci sono persone che segnano la vita di una città e per questo vogliamo ringraziarle”. Ha salutato così il sindaco Maurizio Mangialardi i tre pensionati “d'oro” della spiaggia di velluto. Francesco Imparato, 25 anni comandante della stazione dei Carabinieri, Mario Cavallari, 35 anni insegnante e dirigente scolastico, e Giancarlo Santini, per 17 anni anche lui dirigente scolastico, sono andati in pensione dopo anni di servizio, a vario titolo, della città.