Il nuovo porto di Senigallia punta a diventare l'approdo turistico dell'Adriatico. Ma non solo. L'infrastruttura sarà anche centro propulsore di attività culturali. La Gestiport, la società pubblico-privata che gestisce il porto senigalliese, promuove il piano particolareggiato del nuovo porto approvato proprio l'altro dalla Regione Marche e che dà il via libera alla rivoluzione dello scalo sengalliese.
Non ha fatto colpo sui giudici Martina Verdini, di Serra de'Conti, che è stata giudicata impietosamente dai 3 giurati di Miss Italia. La numero 50 del concorso ha come ultima spiaggia il ripescaggio di questa sera, un eventualità estremamente improbabile visto il risultato di domenica, ma comunque resta un briciolo di speranza.
Nella tarda mattinata del 13 settembre 1860 Senigallia, abbandonata il giorno prima da una modesta guarnigione pontificia, fu raggiunta dal reggimento Lancieri di Milano, comandato dal colonnello Carlo Du Barral, seguito dal resto dell’avanguardia dell’esercito piemontese guidato dal generale Enrico Cialdini.
Non comprendiamo le ragioni e l’accanimento con cui i Sindaci Bello-Olivetti insieme a tutto il PDL di Senigallia e ultimamente anche i consiglieri regionali Bugaro e Zinni possano chiedere le dimissioni del Dott. Pesaresi. Forse la vera intenzione è di sviare l'attenzione, soprattutto dai problemi interni al partito che negli ultimi tempi investono pesantemente anche Ancona e provincia.
E' stata una festa piena di entusiasmo e passione, quella per il decennale dalla fondazione dell'Us Pallavolo Senigallia. Entusiasmo e passione che, del resto, hanno caratterizzato tutti i dieci anni d'attività della società ai quali, ormai, ha preso parte oltre un migliaio di persone tra dirigenti, tecnici, atleti e allievi del minivolley.
Il nuovo quartiere della Sacelit-Italcementi è pronto a decollare. È prevista entro il 15 ottobre la firma della convenzione tra il Comune e la proprietà dell’area per il via libera all’inizio dei lavori. Pubblico e privato sono pronti a far crescere il nuovo complesso turistico-residenziale, strategico per connettere il porto e il mare al centro storico.
Strapiena la Sala del Trono di Palazzo del Duca per l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata all'armeno Ara Güler che per l'occasione ha salutato il pubblico in video conferenza da Istanbul. Circa 50 gli scatti del maestro turco che rimarranno in esposizione a Senigallia fino al prossimo 3 ottobre.
L’Osteria da Adamo continua a sperimentare nuove forme di comunicazione del cibo, dello stare a tavola e della degustazione tout court.
Giovedì 16 settembre la serata “Marche vs Brunello di Montalcino” prevederà un vero e proprio confronto tra due vini tipici per sviluppare la sensorialità dei clienti e animare la convivialità di una cena ad hoc.
Molte sono state le notizie che si sono susseguite sui giornali da luglio in poi aventi tema la situazione economica e finanziaria in cui versa la sanità della zona Territoriale n. 4 di Senigallia.
All’inizio in modo politicamente trasversale si è parlato di un presunto buco di bilancio che inizialmente era di circa 6.900.000 euro.
Si è concluso, in questi giorni, a Senigallia l'incontro del Movimento Cristiano Lavoratori intitolato "Un'agenda di riforme per un futuro di speranza" e proprio dalla spiaggia di velluto parte la protesta del MCL che sarà, il 9 ottobre, al fianco di Cisl e Uil nella manifestazione indetta proprio sul tema della riforma fiscale.
Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18 di lunedì 13 settembre, presso la sala riunioni del Servizio Urbanistica, nella sede della Nuova Gioventù (viale Leopardi 6).
Senza un regolare contratto nazionale, spesso si collocano sotto la categoria dei metalmeccanici o delle badanti. Con uno stipendio minimo e nemmeno regolarmente percepito. Ma senza di loro i processi non si possono fare. Sono gli stenotipi, coloro che si occupano durante le udienze di trascrivere tutto ciò che viene detto. Una categoria di pubblici ufficiale che ha deciso di alzare la voce. E lo fa da Senigallia.
Il Musinf si arricchisce di una nuova documentazione su Mario Giacomelli. Infatti la prof. Maria Angela Possenti ha incontrato nei giorni scorsi il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf e l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, decidendo di donare all’archivio dell’istituzione museale senigalliese d’arte moderna una suite di fotografie inedite firmate da Mario Giacomelli.
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della 4^ ricostruzione del Complesso Abbaziale di Santa Maria di Piazza di Ostra Vetere, si è svolto sabato scorso un interessante momento culturale, che ha visto protagonista il volume sull’indagine storica ed architettonica della Chiesa neogotica situata nel cuore del centro storico della città marchigiana.
L'incidente è avvenuto tra in via Zara, all'incrocio con via Rattazzi, poco dopo mezzogiorno di sabato 11 settembre.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Nei prossimi giorni presso il Foro Annonario saranno materialmente effettuate le riprese dell'annunciato spot pubblicitario della BMW.
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Il nuovo porto di Senigallia punta a diventare l'approdo turistico dell'Adriatico. Ma non solo. L'infrastruttura sarà anche centro propulsore di attività culturali. La Gestiport, la società pubblico-privata che gestisce il porto senigalliese, promuove il piano particolareggiato del nuovo porto approvato proprio l'altro dalla Regione Marche e che dà il via libera alla rivoluzione dello scalo sengalliese.
di Giulia Mancinelli
[email protected]
Don Umberto saluta la sua parrocchia con una lettera e domenica la festa. Ultima settimana da parroco per don Umberto Mattioli, sacerdote che da 20 anni amministrata la parrocchia Corinaldo.
vivere.biz/riccardosilvi
Non ha fatto colpo sui giudici Martina Verdini, di Serra de'Conti, che è stata giudicata impietosamente dai 3 giurati di Miss Italia. La numero 50 del concorso ha come ultima spiaggia il ripescaggio di questa sera, un eventualità estremamente improbabile visto il risultato di domenica, ma comunque resta un briciolo di speranza.
di Alberto Bartozzi
[email protected]
In una gremita sala dell'oratorio di San Silvestro, sabato 11 settembre, sono stati proclamati i vincitori della quinta edizione del concroso di poesia 'Cesare Vedovelli'.
[email protected]
Nella tarda mattinata del 13 settembre 1860 Senigallia, abbandonata il giorno prima da una modesta guarnigione pontificia, fu raggiunta dal reggimento Lancieri di Milano, comandato dal colonnello Carlo Du Barral, seguito dal resto dell’avanguardia dell’esercito piemontese guidato dal generale Enrico Cialdini.
Non comprendiamo le ragioni e l’accanimento con cui i Sindaci Bello-Olivetti insieme a tutto il PDL di Senigallia e ultimamente anche i consiglieri regionali Bugaro e Zinni possano chiedere le dimissioni del Dott. Pesaresi. Forse la vera intenzione è di sviare l'attenzione, soprattutto dai problemi interni al partito che negli ultimi tempi investono pesantemente anche Ancona e provincia.
da Riccardo De Amicis
Segretario Provinciale Fiamma Tricolore
E' stata una festa piena di entusiasmo e passione, quella per il decennale dalla fondazione dell'Us Pallavolo Senigallia. Entusiasmo e passione che, del resto, hanno caratterizzato tutti i dieci anni d'attività della società ai quali, ormai, ha preso parte oltre un migliaio di persone tra dirigenti, tecnici, atleti e allievi del minivolley.
www.uspallavolosenigallia.it
Il nuovo quartiere della Sacelit-Italcementi è pronto a decollare. È prevista entro il 15 ottobre la firma della convenzione tra il Comune e la proprietà dell’area per il via libera all’inizio dei lavori. Pubblico e privato sono pronti a far crescere il nuovo complesso turistico-residenziale, strategico per connettere il porto e il mare al centro storico.
di Redazione
[email protected]
Strapiena la Sala del Trono di Palazzo del Duca per l'inaugurazione della mostra fotografica dedicata all'armeno Ara Güler che per l'occasione ha salutato il pubblico in video conferenza da Istanbul. Circa 50 gli scatti del maestro turco che rimarranno in esposizione a Senigallia fino al prossimo 3 ottobre.
di Alberto Bartozzi
[email protected]
Don Giuseppe non riceverà nessun regalo dai suoi parrocchiani perché durante la festa, venerdì 24 Settembre, si raccoglieranno offerte per costruire a Lowerere in Tanzania un centro giovanile ed un oratorio.
www.parrocchiaportone.it
CHESTER (REGO UNITO) – Chester non ha solo radici romane: una nuova mostra ricordarà anche l’eredità vichinga della città.
[email protected]
Giornate piene di musica quelle di 18 e 19 settembre a “Pane Nostrum”, X edizione della Festa internazionale del Pane a Senigallia dal 16 al 19 settembre.
www.panenostrum.com
Colpo venerdì notte su lungomare Alighieri. Nel mirino dei "soliti ignoti" il bar l'Incontro.
vivere.biz/riccardosilvi
Pergolese e Vigor Senigallia si dividono la posta in palio nella terza giornata di campionato di Promozione gir. A. 1-1 il finale.
di Sudani Scarpini
[email protected]
L’Osteria da Adamo continua a sperimentare nuove forme di comunicazione del cibo, dello stare a tavola e della degustazione tout court.
Giovedì 16 settembre la serata “Marche vs Brunello di Montalcino” prevederà un vero e proprio confronto tra due vini tipici per sviluppare la sensorialità dei clienti e animare la convivialità di una cena ad hoc.
www.osteriadaadamo.it
Il derby delle matricole spartisce la posta in palio. Il pareggio dell'anticipo della terza giornata di campionato va stretto alla Belvederese che dopo la vittoria a Centobuchi avrebbe voluto anche la prima vittoria interna. Appuntamento rimandato.
di Redazione
[email protected]
I biancorossi battono prima Osimo e poi Perugia nel concentramento giocato sabato e domenica a Senigallia.
Turno superato, e tanta fiducia.
[email protected]
Molte sono state le notizie che si sono susseguite sui giornali da luglio in poi aventi tema la situazione economica e finanziaria in cui versa la sanità della zona Territoriale n. 4 di Senigallia.
All’inizio in modo politicamente trasversale si è parlato di un presunto buco di bilancio che inizialmente era di circa 6.900.000 euro.
consigliere comunale
di Partecipazione e Trasparenza per Arcevia
Si è concluso, in questi giorni, a Senigallia l'incontro del Movimento Cristiano Lavoratori intitolato "Un'agenda di riforme per un futuro di speranza" e proprio dalla spiaggia di velluto parte la protesta del MCL che sarà, il 9 ottobre, al fianco di Cisl e Uil nella manifestazione indetta proprio sul tema della riforma fiscale.
di Alberto Bartozzi
[email protected]
Riprende, dopo la pausa estiva, il telegiornale della Provincia di Ancona. In questo numero: Inaugurate le nuove officine dell'Itis-Ipsia di Jesi, Sakineh, la giunta firma l’appello di Amnesty, Cir33, al via la raccolta degli oli vegetali esausti, Concluso il festival Adriatico Mediterraneo.
www.provincia.ancona.it
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18 di lunedì 13 settembre, presso la sala riunioni del Servizio Urbanistica, nella sede della Nuova Gioventù (viale Leopardi 6).
dal Comune di Senigallia
www.comune.senigallia.an.it
Si chiude un capitolo lungo vent'anni. Sono stati finalmente venduti i pescherecci del Navalmeccanico, le cinque fatiscenti imbarcazioni sono state acquistate e verranno dunque rimosse.
vivere.biz/riccardosilvi
Quando un cittadino richiede una prestazione medico chirurgica in genere incorre in due tipi di rischio: quello di ricevere una terapia inadeguata e quello di contrarre un' infezione.
www.villasorrisosrl.it
Senza un regolare contratto nazionale, spesso si collocano sotto la categoria dei metalmeccanici o delle badanti. Con uno stipendio minimo e nemmeno regolarmente percepito. Ma senza di loro i processi non si possono fare. Sono gli stenotipi, coloro che si occupano durante le udienze di trascrivere tutto ciò che viene detto. Una categoria di pubblici ufficiale che ha deciso di alzare la voce. E lo fa da Senigallia.
vivere.biz/riccardosilvi
Le parole del Senatore a vita prescritto per mafia Giulio Andreotti sono di un’oscenità assoluta. Il sostenere che “Giorgio Ambrosoli se l’è cercata” si commenta da sé. Impossibili i fraintendimenti come sostenuto dal mafioso prescritto successivamente, dopo riconosciuta la gaffe.
da Stefano Canti
coordinatore “Libertà e Giustizia” Senigallia
www.libertaegiustizia.it
Il Musinf si arricchisce di una nuova documentazione su Mario Giacomelli. Infatti la prof. Maria Angela Possenti ha incontrato nei giorni scorsi il prof. Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf e l’assessore alla cultura Stefano Schiavoni, decidendo di donare all’archivio dell’istituzione museale senigalliese d’arte moderna una suite di fotografie inedite firmate da Mario Giacomelli.
www.musinf-senigallia.it
Pugno di ferro contro gli abusivi della spiaggia e i furbi del mare. E' stata un'estate fitta di controlli e anche di sanzioni da parte della Guardia Costiera di Senigallia per un totale di ben 13 mila euro.
di Redazione
[email protected]
Cade un fulmine, tanta paura e qualche danno. E' accaduto giovedì sera a Corinaldo, in zona Borgo di Sotto, tra Via Matteotti e Via della Murata, dove un fulmine è caduto facendo saltare le linee telefoniche e i collegamenti elettrici del quartiere.
vivere.biz/riccardosilvi
E' il derby delle matricole quello che va in scena oggi alle 16 allo stadio di Belvedere Ostrense. I rossoverdi debuttano, nell'anticipo della terza giornata di campionato, per la prima volta tra le mura amiche.
di Redazione
[email protected]
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della 4^ ricostruzione del Complesso Abbaziale di Santa Maria di Piazza di Ostra Vetere, si è svolto sabato scorso un interessante momento culturale, che ha visto protagonista il volume sull’indagine storica ed architettonica della Chiesa neogotica situata nel cuore del centro storico della città marchigiana.
www.comune.ostravetere.an.it
Il Sindaco di Ostra Vetere, Massimo Bello, parteciperà, il 23 e 24 settembre, alla decima Conferenza Nazionale dei Piccoli Comuni dell’ANCI, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Riccione.
www.comune.ostravetere.an.it
Sabato a Senigallia debutto in un match ufficiale contro Osimo in Coppa Italia.
Subito un dentro o fuori.
[email protected]