Fornivano prestazioni sessuali attirando i clienti in due appartamenti lungo la statale con annunci “caldi” su giornali, riviste e siti internet. A scoprire il giro di prostituzione che da tempo veniva esercitato in due monolocali, distanti una cinquantina di metri l'uno dall'altra, in via Podesti, nei pressi del Ciarnin, sono stati i carabinieri della stazione di Marzocca in collaborazione con il comando della Compagnia di Senigallia.
Per tutta l'estate, ogni giorno, Vivere Senigallia e l'Arena Gabbiano offrono al lettore di Vivere Senigallia più veloce due biglietti gratis. Mercoledì sera lo spettacolo sarà, "Il Concerto".
Torna a Montemarciano il jazz di qualità. Organizzata congiuntamente dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Montemarciano, dall’Associazione Musicale “Ensemble ’88 Big Band” e dall’Associazione Pro-Loco,con il patrocinio della Regione Marche, si terrà infatti, con inizio da martedì 17 agosto, il consueto appuntamento con “7 Giorni in jazz”.
L’ufficio provinciale della Motorizzazione Civile di Ancona è dotato di un rimorchio attrezzato per il controllo su strada della velocità dei ciclomotori. Dopo una fase dimostrativa, nella quale l’attrezzatura è stata più volte mostrata ed illustrata in occasione delle numerose iniziative per la sicurezza stradale rivolte ai ragazzi in età per la guida dei ciclomotori, sarà avviato un programma di veri e propri controlli su strada.
"Assicurare gli adeguati stanziamenti, anche attraverso l'individuazione di specifici canali di finanziamento comunitario per sostenere i Comuni nella costruzione dei gattili e per istituire uno specifico numero verde regionale per tutte le segnalazioni riguardanti il randagismo".
Giovedì 12 agosto, il Festival Internazionale Organistico di Senigallia (Marche – AN), si sposta alla Chiesa dei Cancelli per permettere al duo di Carlo Benatti (organo e pianoforte) e Luca Truffelli (flauto) di eseguire il bellissimo programma scelto per il pubblico di Senigallia: “Musicisti all'opera”. La serata avrà inizio alle 21.15.
Continua il dibattito tutto corinaldese sul turismo del Borgo più d'Italia. Dopo le parole del sindaco Scattolini, l'intervento di Eros Gregorini, dopo il Summer Jamboree e Corinaldo Jazz, la parola passa alle strutture ricettive.
Sale gremite al Museo comunale d’arte moderna in occasione dello svolgimento del laboratorio didattico “Legare e sciogliere”, ispirato alle sculture in evelpiuma di Sante Monachesi. Ne sono stati protagonisti Lucia Falorni, Alessandro Giuliani, Daniele Castagnoli, Simona Sebastianelli e Tiziano Magrini dello lo studio Zelig, diretto da Enea Discepoli, i quali hanno agito creativamente sui fogli di evelpiuma, messi a disposizione dal Musinf.
Come sempre, una formula vincente. Anche quest’anno il Festival “Lucio Battisti” è riuscito a catturare i fan del grande cantautore italiano, ma anche quanti amano la bella e originale musica italiana d’autore. Una piazza attenta ed entusiasta alle prime note de “Il Mio Canto Libero”, che ha aperto la settima edizione della Rassegna dedicata a Lucio Battisti.
Da sabato 7 a domenica 21 agosto, in concomitanza alla Mostra Nazionale dell’Antiquariato e dell’Artigianato Artistico, e alla manifestazione Artisti all’opera, la Pia Unione del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, che da circa due secoli organizza le funzioni della Settimana Santa, esporrà l’artistico cataletto del Cristo morto, e riaprirà la bella chiesa dei Santi Giuseppe e Filippo Neri, dove vi è allestito il Sacro Monte del Calvario, per offrire ai turisti la possibilità di ammirare questi gioielli dell’artigianato artistico locale.
Nove giorni di grande musica, in un ambiente sereno e di autentica festa, con tanti appassionati italiani e stranieri che si sono dati appuntamento a Senigallia. Questa è stata l’edizione appena conclusasi del Summer Jamboree, una manifestazione di grande qualità che ha dimostrato ancora una volta di essere profondamente legata alla nostra città e radicata nel nostro tessuto locale.
E' stato chiamato, quasi per caso, a sostiture il batterista ufficiale di Chuck Berry e il sogno è diventato realtà. E' stato merito anche della sue capacità musicali e di un pizzico di fortuna se Piero De Salsi, 36 anni, musicista e insegnante alla scuola di musica Musikè, è salito venerdì sera sul palco del Summer Jamberee per affiancare l'inventore del rock'n'roll.
Come gestire grossolanamente una cassa contanti e ritrovarsi con un “buco” di 46.164,35 euro. E’ successo anche questo alla Asur 4 di Senigallia durante la gestione Bevilacqua. Un altro tassello significativo nella vicenda del colossale deficit dell’azienda. Anche in questo caso, nessun responsabile, nessuna colpa, nessun provvedimento. E, soprattutto, nessuno che ha pagato per il formidabile ammanco di cassa.
Un docente di batteria appassionato di musica anni Cinquanta, titolare di un negozio di alimentari che diventa il batterista del padre del rock and roll Chuck Berry. Un imprenditore leader a livello nazionale appassionato di ballo anni Cinquanta che diventa l'autista del padre del rock and roll Chuck Berry.
“Abbiamo letto con stupore e meraviglia le dichiarazioni della Rappresentanza sindacale dell’Asur 4, chiedendoci se i sindacati sono veramente preoccupati di quanto stia accadendo oppure se la loro difesa d’ufficio di Pesaresi sia stata telecomandata da alcuni vertici politici di sinistra, che governano gran parte del territorio marchigiano”. Esordiscono così Massimo Bello e Massimo Olivetti, rispettivamente Sindaco di Ostra Vetere e Sindaco di Ostra, a proposito dell’intervento dei rappresentanti sindacali di centrosinistra della Zona Territoriale n. 4 dell’Asur sulla grave situazione, che sta vivendo la sanità locale e regionale.
Sull’onda del successo ottenuto con il primo appuntamento legato alla danza, prosegue martedì 10 agosto alle 21.30, nel cortile della biblioteca Antonelliana, la rassegna "Parole per una Musa", organizzata dalla Sezione Cultura della Pro loco Spiaggia di Velluto, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia.
Il Summer Jamboree chiude con un bilancio record da oltre150 mila presenze in nove giorni, per la gioia degli organizzatori Angelo Di Liberto, Alessandro Piccinini e Andrea Celidoni, di Comune e Provincia e degli sponsor privati. Un evento in crescita di cui beneficiano in primis gli operatori turistici che però non hanno mai sostenuto economicamente il festival.
Arena Gabbiano - La fisica dell'acqua - il Mentitore - Claudio Amendola - Paola Cortellesi - Sergio Castellitto - martedì 10 agosto - 21,30 - FELICE FARINA presenta i suoi lavori.