"Il direttore della Asur 4 non smentisce nulla e passa direttamente agli insulti. Dia alla città risposte concrete".
"Con una lettera aperta voglio esprimere tutto il mio personale ringraziamento al gruppo che ha sostenuto la mia candidatura a consigliere comunale e alla buona volontà dimostrata dal nostro candidato sindaco Fabrizio Marcantoni, per l’apertura programmatica dimostrata fin dall’inizio a quelle proposte che avevano animato il mio impegno politico, prime fra tutte l’istituzione del Fondo Famiglia e della Consulta del Turismo".
Venerdì 23 ore 21 ad Arcevia nella sala Convegni del Centro Culturale S.Francesco si svolgerà il convegno dal titolo " Sfide per il Turismo locale". Al centro della serata, la presentazione del libro "Management delle destinazioni turistiche: sfide per territori e imprese. Il caso di Senigallia e delle valli Misa e Nevola" di Gianluca Goffi.
Quarto appuntamento con la rassegna che la Piccola Fenice di Senigallia dedica al grande cineasta Eric Rohmer, ogni martedì dal 30 marzo al 27 aprile. Martedì 20 aprile, il film in proiezione del ciclo dei “Sei racconti morali” è “Il ginocchio di Claire” (1970). Inizio proiezione alle 21. L'ingresso alle proiezioni è gratuito per i soci, tessera 5 euro. La Stagione cinematografica del Comune di Senigallia è a cura del circolo cinematografico Linea d'Ombra FICC.
Alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale saranno in vigore questa settimana sulla Statale Adriatica nord e sulla Strada della Marina di Cesano, dove è stato allestito un cantiere della Multiservizi s.p.a. per l’adeguamento della rete idrica attraverso la posa di nuove condotte.
L’intervista di Luana Angeloni non contiene granché di nuovo e ripropone i suoi giudizi e la sua versione su tante vicende degli ultimi anni.
L'ex sindaco Angeloni da una spiegazione delle mie dimissioni.
Racconta la sua verità, o meglio la verità che Le resta comodo.
Mi permetto di raccontare la mia verità, o meglio la verità che mi resta comodo.
"Come assicurato da galantuomo a galantuomo ed essendo ormai scomparse le fibrillazioni elettorali che hanno spinto alcuni, in ricerca di protagonismo e visibilità, a usare strumentalmente argomenti e polemiche varie relativamente alla sanità senigalliese, è giunto il momento di informare correttamente e serenamente la cittadinanza sulla situazione organizzativa del nostro presidio ospedaliero".
Lo spettacolo presentato dalla compagnia pesarese “Alma Gitana” e dalla ballerina e coreografa Lara Andrés , riscopre le infinite emozioni del flamenco, in un continuo gioco di costumi e coreografie, che animano i diversi stili del flamenco contemporaneo, ma sempre nel rispetto della più profonda tradizione andalusa. Il tutto visto anche attraverso lo sguardo del poeta dell’avanguardia spagnola per eccellenza, Federico Garcia Lorca.
"Non e’ mio intento insegnare a chi vanta un curriculum politico di cosi’ alto profilo, come quello dell’ex sindaco, che in democrazia i risultati elettorali sono sicuramente importanti e vanno rispettati, ma le scelte di un politico si debbono ispirare alla sensibilita’ personale, ai principi etici, all’assenza di conflitti di interesse, anche rischiando che la sua azione non sia capita dall’elettore".
Lo scorso 28 gennaio 2005 a Porto Alegre (Brasile), nell’ambito del forum mondiale sull’amianto, è stato proposto dall’Abrea, associazione brasiliana degli esposti all’amianto, di definire una giornata mondiale nella quale richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sui gravissimi danni alla salute che l’impiego dell’amianto ha prodotto e, purtroppo, continuerà ancora a produrre per molti anni.
É stata inaugurata pochi giorni fa la stele di Enzo Cucchi all’Alexander Museum Palace Hotel alla presenza della autorità pesaresi, dell’artista e di Vittorio Sgarbi. Il committente è il Conte Alessandro-Ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina una delle menti più eclettiche del panorama artistico contemporaneo della regione Marche, proprietario del noto hotel-museo.
da Federica Mariani
Quattro assessorati su otto, un assessorato in meno del previsto per la lista civica Vivi Senigallia per una maggiore esperienza dell'esecutivo e la rappresentanza femminile. È pace fatta tra il segretario del Pd Fabrizio Volpini (anche assessora ai servizi alla persona e all'edilizia residenziale pubblica) e il sindaco Maurizio Mangialardi dopo la formazione della nuova compagine di governo.
L’Associazione Italiana Giovani Avvocati di Ancona si riunisce per fare il punto sulla categoria e guardare alle prospettive della professione. L’occasione è quella del convegno su “Il diritto naturale. Precauzione e repressione nel diritto all’ambiente”, in programma per il 23 e 24 aprile alle ore 9, al ridotto del Teatro Le Muse di Ancona. Ne abbiamo parlato con il vice presidente avvocato Mario Antonio Massimo Fusario.
Antonio Cornacchione è approdato domenica sera al Teatro la Fenice di Senigallia, insieme al suo compagno di viaggio, l’eccellente pianista Carlo Fava. Con loro hanno preso vita una serie di personaggi divertentissimi come il “povero Silvio”, un Fini uscito per comprarsi le sigarette, un Bersani ferroviere, e tanti altri.
"Noi, Francesca Paci, Simone Ceresoni, Carlo Girolametti, Enrico Pergolesi, nominati ed eletti de “La Città Futura”, rappresentiamo con grande rispetto le diverse componenti della nostra Lista. Siamo però orgogliosi di aver unito su un progetto di città le forze dei Verdi, Sinistra Ecologia Libertà e i Comunisti Italiani che si sono rese disponibili. A Senigallia nessuna forza di sinistra è stata esclusa dal tavolo programmatico".
Si è conclusa domenica 11 aprile all’ex convento di Castel d’Emilio ad Agugliano, la prima rassegna “Di Segni e di Parole”, un’iniziativa targata Montimar (Associazione culturale di Marzocca) e patrocinata dal Comune di Senigallia che ha visto la partecipazione del Presidente della Associazione Maria Cristina Bonci, del direttore della Mediateca delle Marche professore Stefano Schiavoni e della giornalista Michela Gambelli.
Il match della 37° giornata di Campionato di Eccellenza tra Jesina e Vigor Senigallia, allo stadio 'Carotti' di Jesi, inizia con la presentazione ai tifosi del CD 'Cuore Jesino'-inno ufficiale della società biancorossa- e termina con la vittoria netta dei locali. Jesina-Vigor Senigallia 4-1.