statistiche accessi

x

Gazzetti: forum sulle nuove partecipazioni dopo il superamento delle Circoscrizioni

primo gazzetti 2' di lettura Senigallia 18/11/2009 - Il mio desiderio è che si possa aprire tra i candidati a Sindaco nel corso della campagna elettorale un forum su nuovi modelli di partecipazione dopo la fine della esperienza delle Circoscrizioni.

Spero sia un argomento che possa interessare i cittadini dopo le carenze di partecipazione che si sono manifestate negli ultimi anni. Certo, se ci si sofferma a valutare i processi istituzionali di partecipazione tutto appare assolutamente corretto; ho sentito il Sindaco dire in più occasioni che “le procedure sono state perfettamente rispettate: la Giunta ha trasmesso al Consiglio, il Consiglio ha coinvolto la commissione, è stata fatta la pubblicazione nei termini di legge (nel caso di pratiche urbanistiche), sono state fatte le osservazioni ecc. ecc.”.


Alla fine dei percorsi però ci si è dovuti rendere conto, molto spesso, che i cittadini erano disinformati, che i loro problemi quotidiani li avevano tenuti lontano da quei modi di concepire e praticare la partecipazione, anche quando erano in gioco interessi propri ed era ormai troppo tardi per intervenire. Le nuove forme di partecipazione dei cittadini alle decisioni vanno ricercate partendo da una premessa essenziale e cioè che è finito il periodo del “decisionismo” come lo abbiamo conosciuto negli anni 80/90. Allora chi non decideva e si attardava a cercare di coinvolgere quanti più possibile nelle proprie scelte appariva debole e senza una linea programmatica precisa; aveva contro l’opinione pubblica. Oggi molto sta cambiando sotto questo profilo, le persone sono più attente, vogliono essere informate e in molti casi si organizzano per essere decisive nelle scelte.


Non è una moda passeggera, e chi si attarderà a prenderne atto sarà sopravanzato dagli eventi. Ho detto, non a caso, che la gente si organizza; lo fa in tanti modi, con i comitati, le associazioni, i gruppi spontanei, i gruppi di ascolto, i giornali on line, internet ecc. ecc. Le forme di partecipazione sono lì, già a disposizione, basta tentare di capirle, accettarle senza pregiudizi, valorizzarle senza strumentalizzarle, organizzarle senza pretendere di controllarle, aspettare che si convincano senza prevaricarle, rinunciare quando non si convincono piuttosto che demonizzarle. Proviamoci tutti insieme e allora sì che avremo fatto una buona campagna elettorale ed un buon servizio alla nostra città.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-11-2009 alle 13:46 sul giornale del 19 novembre 2009 - 1837 letture

In questo articolo si parla di politica, primo gazzetti