statistiche accessi

x

Giovedì sera appuntamento con il \'mito dipinto\'

1' di lettura Senigallia 18/08/2009 - L’area archeologica della “Fenice” ospiterà giovedì prossimo, 20 agosto, un interessante appuntamento del titolo “Il mito dipinto: 55 minuti fra gli dèi, gli eroi e l’immortalità”.

Il prof. Camillo Nardini presenterà dalle ore 21 questo incontro culturale, nel quale verranno proposte immagini “in movimento” di pitture vascolari come spunto per raccontare storie di passioni tra uomini e dei, odi senza fine fra nobili o fratelli, maledizioni eterne trasmesse di generazione in generazione, amori teneri e immortali, oracoli tremendi, lotte furibonde tra mostri ed eroi.


Il tutto mentre su chiunque, uomini e persino dèi, regna il Fato tremendo, con le Parche impegnate a cantare a ognuno il proprio destino e a tagliare il filo delle vite. Sarà una bella lezione di cultura dell’antica Grecia: da una parte gli uomini, che vivono la loro esistenza dominata dal pensiero della inevitabile morte; dall’altra gli dèi, uomini anch’essi, con le stesse passioni e gli identici tormenti, ma felici perché il loro pensiero non è oscurato dell’angoscia della morte. Gli dèi rappresentanto così il più alto grado di perfezione umana, cioè l’armonia eterna, perché immortale, il bello assoluto, l’arte classica.


Ed è proprio questo che emergerà dalle immagini proposte nel corso di questo appuntamento, gratuito e aperto a tutti, che è stato voluto dal Comune di Senigallia, e realizzato grazie all’impegno della locale sezione dell’Archeclub, guidata dal Presidente Leonardo Bruni, e dall’Associazione Sena Nova, diretta da Camillo Nardini.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-08-2009 alle 12:22 sul giornale del 19 agosto 2009 - 1289 letture

All'articolo associato un evento

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV