statistiche accessi

x

Arcevia: \'Bombe sulla città\', al via la rassegna \'Lezioni di storia\'

bombardamento macerata 2' di lettura 18/08/2009 - I terribili e sanguinosi bombardamenti che distrussero parte della città nel 1943 e 1944 sono il tema del primo incontro di questo nuovo ciclo di Lezioni di storia, organizzato dalla Provincia di Ancona in collaborazione con alcuni Comuni.

L’incontro si terrà ad Ancona in piazza del Plebiscito, proprio a ridosso degli insediamenti del Guasco, allora rasi al suolo, venerdì 21 agosto alle 21,15. Come lo scorso anno (più di millecinquecento spettatori hanno assistito al nostro viaggio a ritroso nella storia della Provincia di Ancona in cinque puntate), le serate prevedono il confronto tra la storia locale e quella generale.

La relazione sui bombardamenti che sconvolsero Ancona sarà svolta dal curatore della rassegna Lezioni di storia, Sergio Sparapani, mentre Giulio Massobrio, storico militare di Alessandria e autore di Bombardate l’Italia (Rizzoli, 2007), affronterà il tema su un versante più ampio, quello della strategia alleata causa delle tante vittime civile causate dalle bombe alleate. Previsti anche brevi interventi di Mario Fratesi (“lo sfollamento”), Giorgio Marchetti (“Le Muse”) e Tiziana Marsili Tosto.


Parteciperanno anche alcuni testimoni e sopravvissuti e rappresentanti dei soccorritori, i vigili del fuoco, tra gli eroi di quelle tragiche giornate. Si parlerà quindi principalmente delle vittime (e non solo dei morti, milleduecento su una popolazione di 62 mila abitanti), ma anche dei sopravvissuti senza più dimora e famiglia. Delle distruzioni al patrimonio culturale alla famosa strage del Birarelli. E si tenterà l’improba impresa di dare un perché a questi fatti.


All’incontro inaugurale di Ancona seguiranno altri cinque appuntamenti. Duplice l’obiettivo di questa sorta di rassegna itinerante nelle località della Provincia di Ancona: (ri)scoprire le nostre radici culturali e occasione per riflettere sul passato di un territorio che in varie circostanze è stato crocevia di fatti epocali.


Come nell’edizione 2008 la nostra rassegna (dal 21 agosto al 18 settembre ad Ancona, Arcevia, Camerata Picena, Osimo, Chiaravalle e Jesi), si propone di incuriosire specialmente il grande pubblico, ossia coloro che, a ragione, si ritraggono di fronte a ricostruzioni complicate e fumose. Per questo le lezioni verranno svolte da specialisti, che accanto ad un impeccabile curriculum accademico o di studi, vantano capacità divulgative. L’evento verrà quindi affrontato da studiosi locali affiancati da uno storico nazionale, in modo da affrontare la vicenda storica da più angolazioni.


L’ingresso è libero.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-08-2009 alle 17:10 sul giornale del 18 agosto 2009 - 1236 letture

In questo articolo si parla di arcevia, cultura, chiaravalle, jesi, osimo, ancona, comune di ancona, camerata picena, bombardamento





logoEV
logoEV
logoEV