statistiche accessi

x

Si conclude con un bilancio positivo l\'iniziativa \'Ventimila libri da spiaggia\'

2' di lettura Senigallia 13/08/2009 - Per la mattina di venerdì 14 agosto è in programma l’ultimo appuntamento dell’iniziativa “Ventimila libri da spiaggia”, il servizio di prestito librario riservato soprattutto a bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni.

La “Bibliomobile” della biblioteca comunale “Antonelliana” sarà per l’occasione sulla spiaggia di levante, per la precisione ai bagni 160-161, nella fascia oraria dalle 9 alle 11,30. Sarà questa l’ultima delle dieci tappe che a partire dal 13 luglio scorso hanno interessato l’intero litorale senigalliese, da Cesano a Marzocca, con l’obiettivo di avvicinare alla lettura anche il pubblico estivo e proprio nel luogo principalmente deputato allo svago e al relax. E le intenzioni del progetto possono considerarsi pienamente riuscite dal momento che i dati, al di là dei quasi 400 prestiti formalizzati in queste occasioni, parlano soprattutto e più genericamente di un aumento superiore al 30 % rispetto al numero delle richieste registrate nell’analogo periodo del 2008.



Il carrettino ricolmo di libri, simpaticamente decorato dagli artisti dello Studio Zelig, è stato avvicinato ogni volta da numerosissimi bagnanti, piccoli e adulti, richiamati anche dagli inviti degli animatori dell’associazione Anima Mundi. Qui gli interessati sono stati accolti dal personale della biblioteca comunale, che si è avvalso della collaborazione delle giovani del servizio civile, messe a disposizione dall’Ufficio beni e attività culturali. La presenza degli operatori è stata organizzata nel modo più opportuno per garantire non soltanto le operazioni di prestito, ma anche e soprattutto per avvicinare i lettori più piccoli, indirizzarli nella scelta dei libri attraverso la lettura di alcuni brani e il commento delle illustrazioni.



Se dunque l’appuntamento conclusivo di venerdì prossimo, quando la “Bibliomobile” balneare visiterà il litorale di Marzocca, consentirà di tracciare un primo bilancio definitivo dell’iniziativa, è già evidente come l’idea di portare i libri della biblioteca in spiaggia abbia riscontrato un positivo accoglimento, sia da parte dei turisti che dei residenti. Questo dimostra come sia sempre più importante pensare a un ruolo dinamico e aperto dei centri del sapere, che non possono e non debbono essere soltanto luoghi riservati a pochi eruditi e addetti ai lavori.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-08-2009 alle 16:34 sul giornale del 13 agosto 2009 - 1025 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV