statistiche accessi

x

La CRI incontra la cittadinanza

cri senigallia 3' di lettura Senigallia 07/08/2009 - Ormai giunto alla 4ª edizione il tradizionale incontro estivo.

Anche quest’anno la Croce Rossa di Senigallia si è messa in gioco organizzando la 4ª edizione della manifestazione “La Cri incontra la cittadinanza”: è ormai un appuntamento consueto con i senigalliesi e con i numerosi turisti, nel quale i volontari hanno mostrato le attività che svolgono quotidianamente in favore della popolazione.



Lunedì 3 agosto, dopo un intenso pomeriggio di preparativi per allestire al meglio la piazza della Rotonda a Mare, e nonostante le non favorevoli condizioni atmosferiche, si è iniziato con il montaggio di una nuovissima tenda pneumatica di notevoli dimensioni, utilizzabile sia come PMA (posto medico avanzato), sia come magazzino e come alloggio per il personale impegnato in operazioni in luoghi sprovvisti di unità abitative. Si è poi passati alle simulazione di carattere sanitario incentrate su tre eventi principali, il primo dei quali prevedeva l’intervento congiunto dei Vigili del Fuoco e di due ambulanze per soccorrere i feriti in un incidente tra due vetture, con un autista rimasto incastrato tra le lamiere.



Nella seconda scena si è intervenuti anche con l’ausilio di un DAE (defibrillatore semiautomatico portatile) su una paziente colta da infarto, mentre il terzo evento prevedeva che, in una sagra di paese, due cuochi restassero ustionati a causa dell’olio bollente caduto da una padella in cui stavano cuocendo del pesce. I pochi momenti tra una simulazione e l’altra sono stati utilizzati per presentare le componenti e i soccorsi speciali della Croce Rossa e per mostrare ai presenti come intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree, situazione sempre più frequente e che non tutti sanno affrontare con un approccio corretto. Un aspetto caratterizzante della serata è stata una prova di Diritto Internazionale Umanitario (i cui principi fondamentali sono nati con la Croce Rossa stessa nel 1864, Prima Convenzione di Ginevra), che ha concluso la manifestazione.



Prendendo lo spunto dalle recenti vicende di Eugenio Vagni (delegato internazionale della Croce Rossa liberato dopo alcuni mesi di prigionia nelle Filippine), è stata organizzata una situazione nella quale i volontari si sono trasformati in veri e propri attori: un modo insolito per esaltare la figura e l’opera di pace dei delegati internazionali, personaggi ai più sconosciuti ma che dedicano uno straordinario impegno, fino al sacrificio personale, nel tentativo di rendere meno pesanti le condizioni di vita dei prigionieri, dei rapiti e di quanti si trovino in gravissime difficoltà nei quattro angoli del mondo La simulazione prevedeva che un Delegato del CICR (Comitato Internazionale della Croce Rossa) fosse incaricato di visitare i prigionieri di guerra detenuti presso un immaginario campo di prigionia. Le guardie all’ingresso inizialmente pongono problemi, malgrado il delegato esibisca un salvacondotto concesso dalle autorità militari.



Ammesso al cospetto del Comandante, il delegato chiede di visitare i detenuti. Il Comandante pone condizioni incompatibili con le Convenzioni di Ginevra; il delegato media, ma non accetta limitazioni. Si trova poi davanti due prigionieri, uno dei quali visibilmente malconcio. Poiché diverse condizioni non vengono rispettate e ci sono problemi per ottenere colloqui riservati, il delegato contesta le infrazioni al Comandante. Quindi esce dal campo affrontando i giornalisti di testate internazionali.



Da non dimenticare, infine, uno stand dedicato ai mezzi e al materiale dell’appena costituito gruppo degli SMTS (Soccorsi con Mezzi e Tecniche Speciali) e, per i più piccini, l’attività di un gruppo di clowns della Cri che ha organizzato momenti di gioco e di divertimento. È stata questa, per gli oltre cinquanta volontari di tutte le componenti che hanno animato la serata, l’ennesima occasione per essere sempre più vicini ai senigalliesi e ai numerosi turisti che hanno assistito alla manifestazione e per dimostrare ancora una volta che la Croce Rossa vuole sentirsi, come tradizione prevede, partecipe e attrice all’interno del tessuto sociale di Senigallia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-08-2009 alle 17:05 sul giornale del 07 agosto 2009 - 1173 letture

In questo articolo si parla di attualità, volontariato, croce rossa italiana, senigallia, cri senigallia





logoEV
logoEV
logoEV