Organo, flauto traverso e violino per musiche di Haendel, Bach

Protagonista di questo appuntamento con musiche di Druckenmuller,
Haendel, Bach, Johann Gottfried Walther, Benedetto Marcello, è
l’organista Mirko Ballico, vincitore del Premio Carunchio 2008,
affiancato da Mauro Alberti al flauto traverso e Barbara Zaltron al
violino. Esecuzioni in solo si alterneranno dunque a esecuzioni in
formazione. Si tratta del terzo appuntamento del Festival Organistico
2009, VIII edizione, che propone 7 concerti a cadenza settimanale, ogni
giovedì fino al 20 agosto, con interpreti nazionali e internazionali. I
concerti si svolgono nella Chiesa di Santa Maria della Neve (organo
contemporaneo) e nella Chiesa Santa Maria Assunta detta dei Cancelli
(organo storico).
Durante il concerto del 23 luglio, Mirko Ballico presenterà il suo
nuovo cd “Il concerto barocco” e il programma proposto al pubblico sarà
incentrato sul concerto barocco tra Italia e Germania come sintesi di
forma compositiva. In programma musiche di Haendel (nel 250°
anniversario dalla morte), Bach, Benedetto Marcello, Druckenmullerm,
Johann Gottfried Walther. L’organista vicentino Mirko Ballico è uno dei
più accreditati della sua generazione. Ha vinto tra gli altri il “Paul
Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, premio consegnato solo 5 volte nella
storia del concorso. Esperto e studioso da sempre dell’arte organaria,
costruisce personalmente organi positivi da sala (compresi gli
strumenti da concerto personali) ispirati alle varie scuole
organistiche. Arriva a Senigallia grazie alla collaborazione in atto da
5 anni tra il Festival diretto dal Maestro Federica Iannella e il
prestigioso contesto internazionale di Carunchio (Abruzzo), che
permette ai vincitori di esibirsi appunto a Senigallia.
La sede del concerto è la Chiesa dei Cancelli dotata di un organo storico, Jacobi et filiorum Bazzani – 1856, restaurato nell’anno 2005 dalla famiglia artigiana fratelli Ruffatti di Padova. Il Festival si avvale di due sedi e due organi, uno contemporaneo e uno storico. Anche quest’anno, ogni appuntamento del Festival viene ripreso e trasmesso in diretta su uno schermo attraverso cui il pubblico può ammirare il gesto musicale dell’esecutore in cantoria, oltre che ascoltare il respiro delle duemila canne d’organo in azione. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, da alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini) e in collaborazione con la Diocesi di Senigallia. Ingresso gratuito. Inizio alle 21.15.
Mirko Ballico è probabilmente l’organista più decorato in competizioni di esecuzione/ interpretazione della sua generazione. Ha vinto il premio “Paul Hofhaimer” di Innsbruck nel 2007, premio consegnato solo 5 volte nella storia del concorso. E’ stato inoltre vincitore ai concorsi di Viterbo 2000, Angullara Veneta 2000 (secondo premio), 2001 (primo premio), Caldaro 2001 (terzo premio), Fuessen (Germania) 2002 (secondo premio), Borca di Cadore 2003 (terzo premio), Innsbruck (Austria) 2004 (secondo premio ex-aequo, primo non assegnato) e Carunchio 2008 (Primo Premio). Si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio di Vicenza con il M° Signorini, poi consegue la laurea in materia concertistica ad indirizzo pedagogico con lode alla “Bruckner Universität” di Linz sotto la guida di Brett Leighton, con una tesi sulla costruzione di piccoli organi a canne. Durante gli studi ha frequentato varie accademie con M. Radulescu, L. Rogg, W. Zerer, C. Rieger. Pubblica per Armelin Musica di Padova. Esperto e studioso da sempre dell’arte organaria, costruisce personalmente organi positivi da sala (compresi gli strumenti da concerto personali) ispirati alle varie scuole organistiche. Si dedica allo studio approfondito della musica rinascimentale e barocca basandosi sui trattati e metodi storici, proponendo l’esecuzione filologica delle musiche di quel periodo, compresa l’applicazione delle diteggiature antiche. Già docente presso diverse scuole di musica, è stato sovente invitato per la sua preparazione a tenere seminari di musica rinascimentale e arte organaria. Concertista in piena attività, ha suonato nei più importanti festival in tutta Italia, nonché in Spagna, Svizzera, Austria e Germania. Ha inciso diversi CD con varie etichette, tra cui “Duello italiano a due organi”, finanziato dalla regione Friuli e “Musica d’organo al tempo di Andrea Palladio”, finanziato dalla Provincia di Vicenza in occasione dei festeggiamenti palladiani del 2008. Si sta perfezionando il direzione d’orchestra con il M° Carlo Rebeschini.
Barbara Zaltron si è diplomata a pieni voti al Conservatorio di Musica “E. F. Dall’Abaco” di Verona sotto la guida del M° Juan Carlos Rybin. Ha fatto parte di diverse formazioni orchestrali quali: Orchestra Verona Classica e Bologna Chamber Orchestra con la quale ha effettuato concerti in Italia e in Messico. Come solista, si è esibita in numerosi concerti con l’Orchestra Cameristica Città di Thiene, diretta dal M° Mario Zaltron, e con l’Orchestra del Teatro Filarmonico di Verona. Attualmente svolge la sua attività concertistica sia come solista, sia come componente di diverse formazioni cameristiche, oltre ad essere molto attiva nel campo dell’insegnamento.
Mauro Alberti ha iniziato lo studio del flauto con il maestro Gianni Lazzari, proseguendolo poi con il maestro Antonio Carraro presso il Conservatorio di Musica “A. Pedrollo” di Vicenza dove si è diplomato brillantemente nel 1991. Si è esibito sia come solista, sia come componente di gruppi cameristici in diverse sale tra cui l’Auditorium Canneti di Vicenza ed il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Ha partecipato ai corsi estivi di perfezionamento a Castelfranco Veneto con il maestro Conrad Klemm nel 1988, con il maestro Barthold Kuijken a Bologna nel 1991 (musica barocca) e, nel 1994, ad Asolo con il maestro Enzo Caroli. Collabora con diversi strumentisti nell’esecuzione di musiche che spaziano dal Barocco al Novecento, oltre che svolgere attività concertistica in qualità di solista. E’ attivo anche nel campo dell’insegnamento e si occupa della Propedeutica Musicale nelle scuole dell’Infanzia e Primarie. Ha frequentato i corsi di Didattica della Musica organizzati dalla S.I.M.E.O.S. a Verona nel 2001 e i corsi con Alba Vila dal 2000 al 2008. Dal 1996 al 2002 ha diretto la Schola Cantorum “S. Giacomo” di Lusiana. Attualmente dirige la Schola Cantorum “A. Gabrieli” della parrocchia di S. Croce di Bassano del Grappa.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-07-2009 alle 11:36 sul giornale del 22 luglio 2009 - 4003 letture
All'articolo associato un evento
In questo articolo si parla di spettacoli