statistiche accessi

x

Barbara: i bambini bielorussi ospiti del Comune

comune di barbara 2' di lettura 16/07/2009 - Per il decimo anno consecutivo, un gruppo di bambini bielorussi provenienti da Rakow, in Bielorussia, è stato accolto da Barbara, unico comune nell’entroterra senigalliese ad aver dato nel tempo continuità a questa particolare esperienza.

Al loro arrivo, i bambini hanno voluto ringraziare il sindaco Serrani e tutta l’Amministrazione con una piccola scultura rappresentante un bisonte, simbolo della Bielorussia, quale ringraziamento per l’accoglienza barbarese. I bambini, cinque maschi e cinque femmine di età tra i 9 e 10 anni, sono arrivati il 30 giugno scorso con un’accompagnatrice ed un’interprete, ed alloggeranno nei locali dell’ex-ambulatorio per tutto il mese di luglio. È grazie al “Comitato Accoglienza Bambini Bielorussi” (formato da Amministrazione Comunale, Pro-Loco e Parrocchia S. Maria Assunta) che da dieci anni si ripete l’ospitalità, importante sia per i bambini stessi, sia per i cittadini barbaresi.


L\'iniziativa nasce nove anni fa da don Umberto Mattioli e da don Giuseppe Livieri: ogni bambino alloggiava allora in una famiglia, e nel tempo si è cercato di migliorare l’accoglienza riunendo in un unico gruppo i bambini, che si sono sempre comunque integrati molto bene con i loro coetanei barbaresi. Ogni gruppo viene ospitato per tre anni consecutivi, ed in quello attuale solamente due bambini sono gli stessi dello scorso anno; nel mese in cui permangono, grazie al cambio climatico, alla frequentazione quotidiana delle colonie elioterapiche ed al cibo genuino, nei bambini provenienti dalle zone contaminate dal disastro di Chernobyl si abbassa del 30% il rischio di insorgenza di tumori, in particolare alla tiroide.


Considerando che il reddito medio di un lavoratore in Bielorussia è sui 100 Euro mensili, e che la spesa per il viaggio in aereo andata-ritorno per ogni bambino è di circa 400 Euro, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi è fondamentale per poter ospitare al meglio questi bambini: la Fondazione ha infatti tra le sue linee di finanziamento quella per gli aiuti umanitari, e tra queste rientra la loro ospitalità per un mese all\'anno.


Prezioso è anche il contributo, economico e non, dei singoli cittadini: chi vuole, può contattare la referente del Comitato Accoglienza, Stefania Mantini: 335-6357786.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2009 alle 12:51 sul giornale del 17 luglio 2009 - 2047 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di barbara, bambini, barbara, bielorussi





logoEV
logoEV
logoEV