statistiche accessi

x

La Biblioteca di Marzocca organizza \'Sulle orme di Gallileo\'

stelle 2' di lettura Senigallia 11/07/2009 - In occasione dell’“Anno Internazionale dell’Astronomia 2009”, la Biblioteca Comunale “Luca Orciari” di Marzocca, in collaborazione con l’Associazione Senigalliese di Astronomia “Aristarco di Samo” organizza per la serata di sabato 11 luglio 2009 dalle ore 22 una osservazione pubblica della volta celeste presso l’aia di “Casa Fratesi”, strada di “Torre-Campetto” nei pressi della Torre di Montignano.

Oltre alla lettura della volta celeste vista attraverso gli occhi delle antiche civiltà, guidati dal presidente dell’associazione “Aristarco di Samo”, l’astronomo Goffredo Giraldi, con l’aiuto dei potenti telescopi messi a disposizione dai soci dell’associazione potremo osservare, ormai prossimo al tramonto, il più bel gioiello della volta celeste: Saturno, con i suoi splendidi anelli visibili quasi di taglio; il maestoso spettacolo della Via Lattea che, simile ad fiume celeste, attraversa il cielo mostrandoci, come racchiusi in uno scrigno, una serie di oggetti (ammassi stellari e nebulose) che popolano la nostra Galassia, sperduta isola composta da oltre cento miliardi di stelle.


Più tardi, con l’avanzare della notte, i telescopi saranno rivolti verso Giove, riproducendo così le osservazioni di Galileo che, con l’osservazione delle lune del gigantesco pianeta gassoso, rivoluzionò la visione del mondo.


Come 400 anni fa, Giove sarà angolarmente vicinissimo al più lontano pianeta del Sistema Solare: Nettuno, ma, mentre il Grande Pisano lo indicò come una stella tra le tante senza riconoscere la sua vera natura planetaria, con i moderni telescopi utilizzati nella serata sarà possibile osservare il suo debole dischetto bluastro, la cui immagine, per arrivare sino a noi, ha percorso un viaggio durato oltre 4 ore alla rispettabile velocità di 300.000 kilometri al secondo!


Infine, si punterà la Luna con i suoi “mari” ed i suoi crateri che ne tormentano la superficie, in una specie di “volo radente” che lascerà senza parole quanti la osserveranno per la prima volta.


Appuntamento alle ore 22 dell’ 11 luglio nell’aia di “Casa Fratesi”, quindi per una serata diversa, lontano dalle abitudini e vicino all’altra metà dell’orizzonte, per un viaggio affascinante che ci porterà a scoprire cose nuove ed interessanti nel cielo che ci sovrasta e che, attraverso i nostri occhi, osserva sé stesso.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2009 alle 17:41 sul giornale del 11 luglio 2009 - 1557 letture

In questo articolo si parla di cultura, astronomia, marzocca, scienza, associazione aristarco di samo, stelle, astrologia





logoEV
logoEV
logoEV