statistiche accessi

x

Piano Generale del Traffico: nuove aree pedonali e un centro della mobilità

2' di lettura Senigallia 08/07/2009 - Estensione delle aree pedonali e ztl, una classificazione di tutte le strade, potenziamento della rete di piste ciclabili, riassetto del sistema della sosta e una “centrale di governo della mobilità”.

Sono i punti cardine del nuovo piano generale del traffico licenziato dalla giunta e che dal 1° agosto sarà in pubblicazione per le osservazioni dei cittadini. “Si tratta di uno strumento che opera sul breve periodo che mira ad intervenire sulla realtà giù esistente per migliorare la sicurezza stradale e la viabilità -spiega l\'assessore alla mobilità Simone Ceresoni- oltre al potenziamento delle ztl e delle aree pedonali nel centro storico, il pgtu classifica le strade in base alle varie caratteristiche e alle zone che attraversano, i centri abitati e i quartieri saranno protetti con varchi d\'ingresso, verranno potenziate la rete di piste ciclabili e il bike sharing e non solo”.


Il piano prevede anche la revisione del sistema della sosta e la previsione della realizzazione di un parcheggio interrato, sotto alla ex Gil, un progetto pilota per il servizio a chiamata del trasporto collettivo, l\'ottimizzazione delle fasi semaforiche e l\'apertura di un ufficio mobilità. Tra i vari interventi previsti, figura la pedonalizzazione dei due lungomari, dalla Rotonda al Ponte Rosso, e dal porto a via Panzini. In un\'ottica di più lungo respiro invece (e cioè quando sarà realizzato il parcheggio in struttura alla ex Gil) anche piazza Garibaldi e tutta l\'area compresa tra corso II Giugno e via Pisacane saranno off limits per i motorini e auto. Innovativa anche l\'idea di realizzare una “Centrale di governo della mobilità sostenibile”, un progetto per cui il comune ha già chiesto i fondi stanziati dal Ministero dell\'Ambiente e dalla Regione Marche. Si tratterebbe di realizzare una sorta di cervellone centrale che coordina tutto il sistema della mobilità.


Non si può più prescindere dalla realizzazione di una centrale unica di monitoraggio e controllo che faciliti il governo di tutti i fenomeni connessi alla viabilità -aggiunge l\'assessore alle attività economiche Michelangelo Guzzonato- saranno così integrati vari sistemi di monitoraggio del traffico e realizzati sistemi di condizionamento del traffico stesso come una guida ai parcheggi, segnalatori di velocità, regolazioni di velocità ecc...”. Per facilitare l\'accesso ai servizi saranno introdotte anche paline che indicano in tempo reale gli arrivi degli autobus o una sorta di card unica che consenta l\'utilizzo, ad esempio, di bike sharing e autobus. Il piano generale del traffico urbano, dopo la fase delle osservazioni, sarà sottoposto, a settembre, ad un forum tematico con cittadini e associazioni di categoria.








Questo è un articolo pubblicato il 08-07-2009 alle 22:30 sul giornale del 09 luglio 2009 - 2430 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, mobilit�





logoEV
logoEV
logoEV