statistiche accessi

x

Il colera e il fronte dell’ultima guerra alla rassegna di storia contemporanea

storia 1' di lettura Senigallia 08/07/2009 - Dopo la bella biografia su Alcide De Gasperi, che tanto interesse ha destato tra cittadini e studiosi, è scoccata l’ora della seconda serata della Rassegna di storia contemporanea, promossa dal locale Centro Mazziniano e curata dal prof. Marco Severini.

L’appuntamento è per stasera (ore 21.30) presso la Chiesa dei Cancelli (in via Arsilli), con la presentazione dei libri “Società e colera nell’Italia del XIX secolo. L’epidemia di Ancona del 1865-67” di Andrea Pongetti e “Una città in guerra. Senigallia 1943-1944” di Gilberto Volpini.


Le due opere sono appena uscite presso l’editore milanese Codex. Il libro di Pongetti affronta, sulla base di una complessa trama documentaria, le vicende della terribile epidemia, con particolare riguardo alla Ancona del 1865-67; quello di Volpini ha ricostruito, sulla base di una lunga indagine presso gli archivi comunali, il delicato passaggio del fronte nella nostra città, pagina di storia ancora scarsamente conosciuta.


Si tratta di due opere differenti – ha ricordato il curatore della manifestazione - ma con alcuni tratti in comune: l’originalità del tema, pur inquadrandosi la prima nell’ambito della storia sociale e la seconda in quella politico-militare; l’identica collocazione editoriale, cioè all’interno della collana “Storia Italiana” dell’editore milanese Codex, diretta dallo stesso Severini; e l’essere nate entrambe all’interno del lavoro di dialogo e confronto promosso dal Comitato di Ancona dell’Istituto per la storia del Risorgimento, uno degli enti che, insieme al Centro presieduto da Luciano Di Marcelli, ha sponsorizzato la loro pubblicazione.


Presenta la serata Mauro Pierfederici, membro del Gruppo Cultura dell’ente promotore.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-07-2009 alle 18:15 sul giornale del 08 luglio 2009 - 1678 letture

In questo articolo si parla di attualità, centro cooperativo mazziniano, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV