Lo sviluppo e la diffusione delle fonti di energia rinnovabile è da anni una delle principali battaglie del mondo ambientalista, perché coniuga il risparmio energetico con l’utile economico; e tuttavia il modo con cui viene perseguita questa opportunità presenta non poche contraddizioni: da una parte si protegge l’ambiente, risparmiando risorse, dall’altra si rischia di comprometterlo deturpandone la bellezza e l’identità.
Il centrosinistra ha deciso: il candidato a sindaco dello schieramento (che comprende Partito Democratico, Verdi, Italia dei Valori, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra e Libertà, Partito Socialista e Repubblicani Europei) è Maurizio Mangialardi, rappresentante unitario che sarà sostenuto dall’intera coalizione.
Nell’ambito del progetto “Senigallia Città della Fotografia” sarà inaugurata mercoledì 25 novembre, una mostra del pittore Giovanni Schiaroli, che rimarrà aperta nel Palazzo del Duca di Senigallia (piazza del Duca) fino al prossimo 6 gennaio 2010 (con orario di visita tutti i giorni dalle 17 alle 19).
Il Sindaco di Ostra Vetere ha convocato il Consiglio Comunale in due sedute (rispettivamente la quinta e la sesta dal suo rinnovo a seguito delle ultime elezioni amministrative) svoltesi nelle serate di lunedì 9 novembre e di lunedì 16 novembre, entrambe presso il Salone Europa “Altiero Spinelli” (ex Sala Comunale San Sebastiano).
L’Amministrazione comunale di Ostra Vetere approva il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo Centro Ambiente, i cui lavori cominceranno tra poche settimane dopo la conclusione della procedura di gara per affidare i lavori del nuovo punto di raccolta dei rifiuti differenziati.
"Noi dell’Italia dei Valori Senigallia ci teniamo ad esprimere la nostra più grande soddisfazione e a fare i nostri più vivi complimenti al nuovo eletto candidato a Sindaco Maurizio Mangialardi, che sarà il simbolo del centrosinistra tutto, al PD e a tutte le persone che rappresentano la nostra coalizione, per lo straordinario risultato delle primarie di ieri 22 novembre 2009".
Il premio “Due Valli” alla carriera, giunto alla sua seconda edizione, è stato assegnato venerdì scorso ai tre personaggi che hanno maturato una carriera esemplare.
"Fra le battaglie per la difesa dei diritti di tutti, contro i soliti interessi di pochi, una è per opporsi alla privatizzazione del servizio idrico. Così è posta la questione. Difficilmente si scende, nella stampa, al piano tecnico dell'approfondimento, forse a causa della difficoltà a spiegare in modo semplice la questione, o di capirla, o per la tendenza giornalistica di cercare di semplificare tutto, con il rischio però di arrivare a conclusioni poco utili o sbagliate".