Una mozione per ribadire con chiarezza e con forza che “il Crocifisso rappresenta una testimonianza di cultura, emblema di libertà e di valore universale, parte integrante delle nostre radici, della nostra storia e delle nostre tradizioni cristiane” e “per assumere tutte le iniziative, che rispettino e tutelino le tradizioni, la storia e la specificità culturale del nostro popolo, che ha le sue radici nel Cristianesimo”.
Tenendo fede ai principi trasparenza e partecipazione, più volte sanciti in campagna elettorale, il Sindaco Olivetti e l’Amministrazione iniziano un primo ciclo di pubblici incontri con i cittadini per consolidare e rafforzare un confronto con tutti coloro che desiderano avere maggiori informazioni, senza limitarsi alle persone che, per vari motivi, già ora seguono da vicino le vicende amministrative.
"Mangialardi ci ha accusato di gettare “il fumo negli occhi” di quei cittadini che sono coinvolti, loro malgrado, nell’affare complanare; come a dire che solo lui è il paladino difensore dei loro diritti, che rischiano di essere compromessi dai tentativi di strumentalizzazione di quanti tentano solo di accaparrare qualche voto".
Col taglio del nastro da parte del sindaco Arduino Tassi e la benedizione degli impianti da parte del parroco don Severino Sebastianelli è stato inaugurato a Serra de' Conti l'impianto pubblico di depurazione, opportunamente ristrutturato e potenziato con l'impegno di Multiservizi, rappresentata nella circostanza del presidente Ferdinando Avenali.
Oltre cento progetti e lavori degli studenti degli ultimi due anni delle scuole marchigiane, da quelle dell’infanzia alle superiori, in mostra al Centro regionale INFEA Marche di Villa Colle Sereno a Montemarciano, nell’ambito della settimana nazionale dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), dal 9 a 15 novembre.
In tutto il mondo vi sono circa 245 milioni di diabetici e si calcola che entro il 2025 il loro numero possa raggiungere i 380 milioni se non si realizzerà una prevenzione efficace. In Italia le persone affette da diabete sono circa 3 milioni, aumentate del 50 per cento in dieci anni.
Domenica 15 novembre alle ore 17, presso il Teatro Portone di Senigallia, prenderà il via la Rassegna Teatrale 'La famiglia va a teatro'. Quest'anno la rassegna, giunta ormai alla 3° edizione consecutiva, offrirà una nuova impostazione di spettacoli. Tra i vari appuntamenti infatti anche commedie dedicate al dialetto senigalliese e non solo.
Un omogeneizzato di pop e musica d’autore italiana, un sottile filo rosso che lega insieme Jannacci ai Casino Royale, Mina e Neffa.
da Mamamia Music Club
Dopo aver festeggiato i 30 anni di vita nel 2008, la società Atletica Senigallia sta portando a termine un anno contrassegnato da brillanti risultati agonistici nell’ambito dell’attività Master sia Fidal (Federazione italiana di atletica leggera) sia Aics (Associazione italiana cultura e sport) e da un forte impegno sul fronte organizzativo, che vede come grande protagonista l’impianto di atletica del campo Le Saline.
Si è svolta domenica 8 novembre la “XXIII edizione del Millennium Judo” a Pesaro. La Polisportiva Senigallia ha partecipato alle manifestazione con i suoi judoka del settore giovanile. La gara ha visto impegnati gli atleti dal 2004 al 1998 e la partecipazione di molte società marchigiane con oltre 200 atleti.
La II Commissione consiliare permanente, che ha competenza in materia di infrastrutture, frazioni, servizi pubblici, urbanistica, mobilità e ambiente, si riunirà alle ore 18 di mercoledì 11 novembre, presso la sala riunioni del Servizio Urbanistica, nella nuova sede di viale Leopardi 6.
Come candidata nelle primarie per la scelta del candidato a Sindaco della coalizione di centro sinistra, sento mio dovere condividere la soddisfazione della maggioranza per aver centrato l’obiettivo della approvazione del Piano Cervellati, di un Piano del Centro Storico che si rivelerà fondamentale per l’identità futura di Senigallia.
Il Sindaco di Senigallia, Luana Angeloni, parteciperà mercoledì 11 novembre, alla seduta di insediamento del Consiglio delle Autonomie Locali, organismo ricostituito per effetto del decreto n° 34 del 12 ottobre scorso dal Presidente dell’Assemblea legislativa regionale, Raffaele Bucciarelli.
Matteo Belbusti, il senigalliese di 23 anni che si è rivolto alla trasmissione di Canale 5 'C'è posta per te' per riconquistare il cuore della ragazza amata, ha raggiunto il suo obiettivo. Giusy Bove, di 22 anni, ha aperto la busta e con essa il suo cuore a 'Belbu'.
Entra nel vivo la campagna elettorale di Maurizio Mangialardi, candidato del Partito Democratico alle primarie di coalizione del 22 novembre prossimo. Nella mattinata di domenica 8 novembre, presso la sede cittadina del Partito in Via Arsilli, il candidato a sindaco per il PD, ha incontrato gli iscritti e i sostenitori per il via ufficiale alla campagna elettorale e l’ufficializzazione delle tre sedi operative, quella di Via Arsilli, di Via Cherubini 8 e di Marzocca, che resteranno a disposizione dei cittadini tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Alcuni giorni fa ho letto su di un quotidiano locale che l'Asur n. 4 chiedeva ai cittadini delle proposte per occupare alcuni piani del nuovo monoblocco dell'Ospedale senigalliese. Per motivi familiari, sto avendo a che fare con questa malattia che in dialetto chiamano "Malaccio". Frequentando il reparto di Oncologia, mi permetto di fare alcune considerazioni.
In questi giorni, la domanda che più d’ogni altra mi viene rivolta dai cittadini è inerente la competizione elettorale che contrappone Maurizio Mangialardi a Francesca Paci: entrambi candidabili a rappresentare la coalizione di centro sinistra al governo della nostra Senigallia.
L'assessore alla Cultura Velia Papa allettata dalla chiamata di Gramillano. Hanno avuto un colloquio di alcuni minuti ieri pomeriggio il sindaco Luana Angeloni e l'assessore Papa, che il primo cittadino del capoluogo dorico vorrebbe nella sua squadra di governo.
Il Piano Cervellati lo si giudica ampiamente positivo in quanto riporterebbe il Centro Storico della Città alle Origini e ciò potrebbe essere una grande attrattiva turistica simile a quella di altre zone italiane, vedasi ad esempio il Borgo di Grazzano Visconti in Provincia di Piacenza ed il Ponte Vecchio a Firenze.
"Per scrivere sulla decisione della Corte Europea che vieta i crocefissi negli uffici e nelle scuole italiane, abbiamo atteso la fine del breve periodo delle reazioni, delle repliche e delle controrepliche, tutte interessate a stabilire, sul piano dei principi, un valore ideale, o religioso o ateo".