Sabato 1 agosto 2009, alle ore 13,16, presso l’Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero di Senigallia, la campionessa olimpica di fioretto femminile Giovanna Trillini, assistita dal dr. Mario Massaccesi, ha dato alla luce il suo secondogenito, Giovanni, che alla nascita pesava kg. 2,860.
In merito alla segnalazione raccolta da un lettore di Vivere Senigallia sul passaggio pedonale di via Ugo Bassi, l’Amministrazione Comunale intende fornire alcune precisazioni.
"L'intervento dell'IDV di Senigallia sul Parco della Cesanella, a cui sono seguite repliche altrettanto interessanti, mi sollecita ad esporre alcune considerazioni con l'intento di fare maggiore chiarezza".
Desidero esprimere la massima soddisfazione per i dati sulla prevenzione apparsi sul sito del Sole 24 ore, che vedono un generalizzato calo dei reati nella provincia di Ancona.
L’Avis Marche ringrazia Giovanna Trillini per l’impegno sociale e la vicinanza ai malati dimostrata anche in questo momento importante della sua vita di moglie, madre ed atleta, avendo donato il sangue del cordone ombelicale dopo il parto avvenuto all'ospedale di Senigallia.
Una giornata da incorniciare quella che ha visto nelle acque antistanti gli stabilimenti balneari che vanno dal Molo di Levante fino al Ponterosso più di duecento nuotatori, in rappresentanza di 54 Società italiane, lottare per aggiudicarsi il trofeo della Traversata Molo Rotonda.
"Giovedì 30 luglio a Palazzo del Duca il convegno, che ha visto una folta partecipazione di cittadini e di personalità, è pienamente riuscito e i sui primi obiettivi sono stati raggiunti. E’ stato un momento alto di dibattito e confronto sul passato e sul futuro di Senigallia che, tra l’altro, ha consentito a tutti i partecipanti di iniziare a prendere coscienza pubblica di pagine fondamentali del Novecento: un Novecento senigalliese la cui storia è praticamente ancora tutta da scoprire e scrivere".
"In merito all'impegno manifestato pubblicamente dall'Italia dei Valori di Senigallia, per far avere agli abitanti della Cesanella il Parco che è stato previsto e promesso da decenni, in un apposito Piano Particolareggiato, rilevo che siamo in clima elettorale, e quindi bisogna stare attenti e guardare la realtà".
"Abbiamo preso atto con piacere dell’intervento, sia pure tardivo, del Sindaco sulla stampa locale in merito alle vicende della ex Colonia UNES, almeno per quanto si riferisce al ruolo storico che lo stabile ha svolto nel periodo che va dal dopo 8 Settembre ’43 alla liberazione di Senigallia intervenuta il 4 Agosto del 1944".
Torniamo sul caso del Parco della Cesanella su spunto di alcune dichiarazioni fatte dal comitato che si interessa particolarmente a questo quartiere.
Le dichiarazioni del consigliere Floriano Schiavoni (Pdl) sul trasporto pubblico sono fuochi d’artificio a scoppio ritardato.
Da anni l’amministrazione comunale della nostra città sta lavorando per il miglioramento del servizio e i risultati di questa azione sono sotto gli occhi di tutti.
Dopo circa quattrocento anni dalla sua redazione viene dato alle stampe il manoscritto De situ et origine Rocchae Contratae di Lelio Tasti (1636), conservato nell’Archivio storico comunale arceviese. Questa è la prima storia organica ed autorevole di Arcevia, opera di grande valore documentario a cui hanno nel tempo copiosamente attinto tutti gli studiosi che si sono interessati di questi luoghi.
"Con un comunicato stampa, l'IdV cittadina evidenzia il proprio impegno per far realizzare il Parco della Cesanella fin dai primi mesi del 2010 con i fondi che Società Autostrade deve destinare ad opere ambientali di compensazione ai lavori di realizzazione della terza corsia dell'A14".