statistiche accessi

x

30 luglio 2009

...

Negli anni cinquanta si cantava sorridendo "ma dove vai bellezza in bicicletta, così di fretta pedalando con ardor?" poichè allora, possederla costituiva uno status symbol.


...

Le ex colonie Enel furono un campo di concentramento. A conferma delle numerose testimonianze giunte da storici e archivisti dopo l'approvazione del piano d'area per la riqualificazione del complesso sul lungomare Da Vinci, arriva ora il racconto di una ex internata.


...

Bacchiocchi Andrea, Patrizia Confalonieri, Giuseppe Cuicchi, Rinaldo Fanesi, Stefano Giuliodoro, Carlo Massacci, Stefano Olivi, Piercarlo Puerini, Giulia Torbidoni: sono questi i membri del Comitato che promuove la candidatura di Roberto Mancini alla carica di sindaco di Senigallia.




...

Attenuatasi la turbolenza che è seguita al primo manifesto per la costituzione del raggruppamento “Senigallia Alternativa”, è il momento di alcune precisazioni e di qualche necessaria sottolineatura.


...

"L’ampio dibattito che si è aperto in città in merito alla sussistenza o meno dei presupposti per la salvaguardia della ex colonia Unes come luogo legato al dramma della persecuzione degli ebrei durante il regime nazifascista, richiede all’Amministrazione Comunale di chiarire ulteriormente la propria posizione su questo argomento".


...

Le giovanissime velociste, già dell’Atletica Senigallia, Giulia Lattanzi, classe 1993 e Yessica Stortini Perez, classe 1992, allenate dall’ex olimpionico Carlo Mattioli nel campo di atletica “Le Saline”, saranno presenti ai Campionati Italiani Assoluti di Atletica Leggera che si svolgeranno dal 31 luglio al 2 agosto, rappresentando così l’Atletica Senigallia in questa importante competizione.





...

Provincia di Ancona, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali insieme per favorire la realizzazione di azioni formative per soggetti in cassa integrazione straordinaria e lavoratori in mobilità. È quanto prevede il protocollo d'intesa firmato ieri mattina nella sede del Centro per l'impiego di Ancona.



...

Tre serate di musica dal vivo con chitarra, basso, viola, violoncello, pianoforte e voce riempiranno alcuni momenti del cartellone estivo programmato dall’Amministrazione comunale di Ostra Vetere.



...

E' programmata per sabato 1° agosto a Serra de' Conti, per iniziativa della Amministrazione Comunale - Assessorato alla Istruzione, Formazione e Cultura, la manifestazione "Libri in...chiostro".


...

"Bene l'ordinanza del sottosegretario alla Salute Francesca Martini, che va nella direzione giusta, se vogliamo che dai nostri territori scompaiano canili al limite della sostenibilità dove, sempre più spesso, la tutela della salute degli animali è considerato un elemento poco rilevante da parte dei gestori". Così, l'assessore provinciale all'Ambiente Marcello Mariani sull'ordinanza firmata recentemente dal sottosegretario alla Salute Francesca Martini che regolamenta la gestione dei canili.




...

Martedì 4 agosto Senigallia ricorderà il 65° anniversario della sua Liberazione Il programma delle celebrazioni si aprirà alle ore 18,30 presso la Chiesa dell’Immacolata, dove su iniziativa delle associazioni combattentistiche e d’arma si terrà una Messa commemorativa per i morti di tutte le guerre.



...

La Provincia di Ancona ha organizzato per giovedì 30 luglio una riunione che avrà lo scopo di illustrare ai Comuni interessati il progetto di ristrutturazione del servizio di Trasporto Pubblico Locale extraurbano nell’area Ancona Nord-Ovest, che comprende anche le vallate del Nevola, del Misa, dell’Esino e il Corridoio Adriatico.


29 luglio 2009


...

E stupefacente l’ipocrisia dell’attuale sindaco di Senigallia, il quale mentre da un lato, con straordinaria enfasi retorica, dice di voler, (in questo caso giustamente), tutelare un simbolo dell’archeologia industriale cittadina, in quanto testimonianza della nostra storia, dall’altro lato autorizza la demolizione di un luogo della memoria, di un luogo della storia, di un simbolo dell’architettura razionalista quale è il palazzo della ex Colonia Unes-Enel. Se ne dovrebbe vergognare.


...

Si è rinnovato anche nella seconda edizione lo straordinario successo di “Cucine di Borgo”, il Festival dei Sapori di Casa nostra organizzato dal Comune di Senigallia nello scorso fine settimana, da venerdì 24 a domenica 26 luglio, nello splendido scenario del Foro Annonario.





...

"Ebbene, purtroppo un altro morto c’è stato, e che tristezza dover constatare che come spesso accade, il silenzio nelle parole e nei fatti distingue amministratori e sempre più spesso gli amministrati: noi cittadini!"



...

Lorenzo Scuda, Francesca Folloni, Davide Calabrese, Graziana Borciani, Fabio Vagnarelli, ovvero “Cetra Noi Cinque”. Mercoledì 29 luglio arriva a Senigallia (Marche – AN) l’Oblivion Show, il nuovo fenomeno del momento tra musical, cabaret, parodia e rivista, per il ciclo “RAM incontri” alla Rotonda a Mare. Inizio alle 22. Ingresso libero.


...

L’Assessore comunale alle Pari Opportunità, Patrizia Giacomelli, parteciperà mercoledì 29 luglio, a un tavolo di lavoro organizzato dall’omologo assessorato provinciale secondo quanto previsto dal protocollo d’intesa denominato “Progetto Donna”.


...

La tredicesima edizione della Festa del Castello prenderà il via nel fine-settimana, con una serie di eventi che allieteranno le serate estive.


...

Siccome sono stato protagonista, mio malgrado, di un’ “avventura” in ospedale nella quale si è evidenziato un perfetto funzionamento della “cosa pubblica”, a differenza di quanto solitamente si dice, ho pensato fosse opportuno valorizzare queste eccellenze locali, se non altro da contrapporre alle solite lamentele.


...

Le “Guarattelle”, antica forma di burattini a guanto nati a Napoli nel XVI secolo, caratterizzeranno il secondo appuntamento settimanale con la rassegna “Baracche e burattini”, in programma alle ore 21,30 del 29 luglio, presso il cortile della Biblioteca “Antonelliana” (posto unico a 3 euro).


...

"Le ragioni in difesa della Colonia Unes-Enel, che ormai da quasi un anno stiamo sostenendo, non poggiano su estemporanee valutazioni o su strumentalità politiche, bensì sui fatti della storia del novecento senigalliese, sulla razionale valutazione dei molteplici profili d’interesse culturale che l’immobile in questione ha incorporato nell’arco di quasi un secolo".