"Tutti i nodi vengono al pettine, si potrebbe dire. Anche questa volta tocca al Comitato informare correttamente la popolazione arceviese sullo stato del Piano cave. E’ da rimarcare che il Comitato aveva già previsto la situazione estrermamente negativa che si sta creando su Monte S. Angelo a detrimento della sua valenza ambientale e dei suoi numerosi ambiti di tutela".
L’Ufficio Strade del Comune di Senigallia procederà presto, nell’ambito dei lavori ricompresi come “risanamento conservativo del lungomare Mameli e di altre strade” alla scarifica e bitumatura del piano viabile della VI Strada di Cesano, nel tratto compreso tra il civico 27 e il lungomare Mameli.
Il programma del MUSICA NUOVA FESTIVAL XVIII EDIZIONE 2009 di Senigallia curato dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea sotto la direzione artistica del maestro Roberta Silvestrini, organizzato in collaborazione con il Comune di Senigallia, l’Assessorato alla Cultura, è una produzione di diversi appuntamenti volti alla ricerca e alla sperimentazione di grandi artisti e nuovi autori che propongono nuovi testi e nuove musiche che possano coniugare le diverse discipline dell’arte: la poesia, la prosa, la musica e il teatro.
Per meglio analizzare e comprendere l’opera ed i lavoro di Nino Migliori bisogna mettere a fuoco le istanze di modernismo e di legittimità dell’arte contemporanea, non solo fotografia, relegata negli anni ’50, da una consistente parte dell’Accademia, ad un ruolo subalterno nelle questioni dell’arte.
Domenica 19 luglio 2009 il terzo dei quattro spettacoli della Rassegna di Teatro per Ragazzi promossa dalla Biblioteca - Circolo Culturale "Oscar Franceschini" di Brugnetto, in collaborazione col Comune di Ripe e l'Associazione Teatro Giovani di Serra San Quirico.
Il piano di lottizzazione della Sacelit Italcementi si discosta troppo dal piano d'area approvato anni fa dalla maggioranza di cui allora facevano parte anche il consigliere comunale di Rifondazione Comunista Roberto Mancini e il consigliere, ex Pd e ora nel Gruppo Misto Andrea Bacchiocchi.
Appuntamento inaugurale domenica prossima, 19 luglio, per la XVIII edizione del MUSICA NUOVA FESTIVAL di Senigallia, rassegna organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia dall’Associazione Musica Antica e Contemporanea, sotto la direzione artistica del maestro Roberta Silvestrini.
Ecco i titoli del TgPro di questa settimana: attivato il Piano per l'avvistamento e la prevenzione degli incendi boschivi, insediata la nuova commissione provinciale pari opportunità, un tavolo tecnico per fronteggiare i tagli alla scuola pubblica, presentata l'edizione 2009 della Notte Nera di Serra de' Conti.
“Non ho mai sentito un pubblico partecipare con questo cuore”. Piacevolmente colpita dal contesto e dalla partecipazione l’organista russa Svetlana Berezhnaya (Artista onoraria della Russia dal 2000), protagonista di un bellissimo concerto giovedì 16 luglio alla Chiesa del Portone di Senigallia, per il Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia”.
L’Ufficio Strade del Comune di Senigallia procederà presto, nell’ambito della realizzazione dei lavori di manutenzione della patrimonio stradale comunale, a un intervento di sostituzione della canaletta di raccolta delle acque meteoriche presso il sottovia ferroviario situato tra la Statale Adriatica Sud e il lungomare Italia di Marzocca.
La frazione di Cesanella sarà interessata nelle prossime due settimane da alcuni lavori di risanamento conservativo, che riguarderanno in particolare la manutenzione del piano viabile delle seguenti strade: via Reni, via Caravaggio e via Carpaccio, sempre nel loro segmento compreso tra le intersezioni con le vie Giotto e Perugino.
La “città dei sogni” il titolo usato per lo spettacolo della notte bianca della rotonda, potrebbe diventare il nuovo obiettivo della città, viva e ideale, non per un solo giorno ma per tutto l’anno, se sarà adottata una diversa proposta di urbanità, che compone e integra in armonia, quasi per incanto, parti diverse e importanti della città; i lungomari, il porto, l’area Sacelit-Italcementi e il centro storico, senza forzature e lacerazioni, liberando e annettendo quegli spazi immensi che Senigallia ha fino ad oggi custodito gelosamente, in attesa che fossero liberati e utilizzati come collante al momento opportuno.
Leggo nei giornali di oggi un intervento di 3 ex assessori della Giunta da me presieduta, Albani, Rebecchini e Stefanelli, nel quale, a proposito del progetto di trasformazione dell’ex Sacelit Italcementi, vengono ricordati i contenuti fondamentali del piano d’area approvato dal Consiglio Comunale, denunciando un loro mancato recepimento nel piano di lottizzazione attualmente in discussione in Consiglio.
Protagonista assoluta di questa serata è la melodia: affidata alla voce di soprano, rincorsa dai tasti del pianoforte, la melodia si eleva, privilegiando il suo “côté” più femminile; da Liszt a Bernstein, da Chopin a Puccini; ma anche il cabaret parigino di inizio novecento, per approdare alle evocatrici note di Fryderyck Chopin per pianoforte solo; poi di nuovo la voce con il puro canto d’amore di Franz Liszt e con un’altra “canzone” francese di Francis Poulenc.
Considerati i consueti fenomeni di dilavamento ed erosione del
terreno, l’invasione delle strade con fango e terriccio in occasione di
abbondanti piogge, è stata emanata anche quest’anno l’ordinanza del
sindaco riguardo provvedimenti per evitare disagi alla popolazione e
per incentivare la pubblica sicurezza stradale.
Lunedì 20 luglio 2009, alle ore 21.15, nel chiostro del Palazzetto Baviera di Senigallia, si terrà, con il patrocinio delle associazioni culturali Sena Nova e Circolo d’Iniziativa Culturale “Sestante” e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Senigallia, la presentazione dell’ultimo libro dell’autore senigalliese Luca Rachetta, dal titolo La torre di Silvano.