200 multe per autovelox, 57 alcooltest eseguiti, 132 multe per mancanza di cinture di sicurezza, 40 fermi amministrativi e 25 sequestri. 4.478 sono stati i punti decurtati dalle patenti, 55 quelle ritirate e 74 le carte di circolazione ritirate per mancata revisione. Sono solo alcuni dei "numeri" relativi al bilancio dell'attività svolta della Polizia Municipale nel corso del 2008.
A Bologna, nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 gennaio, si è tenuto il torneo di Ultimate Frisbee "Born to play 2009", torneo indoor che ha visto il debutto del Senagallika, neo-formata squadra senigalliese di Ultimate Frisbee (www.senadisc.it).
L'asilo nido Allegra Brigata ringrazia gli amici dello swing per aver organizzato la serata di beneficenza in occasione dell'Epifania.
Sfiora il successo lo chef Fabio Mangialardi, tra i finalisti del Campionato italiano di Cioccolateria tenutosi al Sigep di Rimini.
L'assessore alle finanze Michelangelo Guzzonato ha presentato ieri in commissione, punto per punto, il bilancio di previsione 2009. Per compensare le minori entrate prodotte dalla Finanziaria e dalla scelta di non agire sulla leva fiscale, il Comune annuncia il pugno di ferro contro gli evasori.
Ieri mattina, presso il Palazzo Comunale di Senigallia, il Sindaco Luana Angeloni, l’Assessore al Bilancio Michelangelo Guzzonato e le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL, assieme alle rispettive federazioni dei pensionati SPI FNP UILP della zona di Senigallia, hanno firmato il verbale di accordo sui contenuti del bilancio di previsione.
"In controtendenza a quello che accade nella maggior parte dei comuni italiani, il comune di Senigallia ha fatto quelle che noi riteniamo buone scelte per non gravare, in questo momento di crisi, ulteriormente sui cittadini, nello specifico la decisione di non aumentare la tassazione e insieme la scelta di aumentare da 3 a 5mln (dal 2005 ad oggi) i fondi da investire nel sociale, cifra che per circa il 63% viene coperta dal nostro comune (il 34,6% dalla Regione e il restante dalla Provincia)".
Martines Augusti in trasferta in Sicilia. “Stiamo cercando di creare un ponte culturale tra la più grande regione d’Italia e le nostre Marche attraverso iniziative legate al cinema con la mediateca, alla comunicazione e la cultura con l’università di Camerino la Sapienza di Roma e il Dams di Bologna”.
Ancora una volta l’opposizione si occupa del furto scoperto a Palazzo Gherardi alla fine del 2004 fornendo ai cittadini informazioni e valutazioni non corrispondenti alla verità dei fatti.
Sabato 17 gennaio 2009, dalle ore 8.30 alle ore 15.00, presso i locali di diagnostica ecografica dell’U.O. di Radiologia e Diagnostica per Immagini del Presidio Ospedaliero di Senigallia, si è svolta la prima “Giornata di screening per le patologie tiroidee” della Zona Territoriale 4 di Senigallia Organizzata dalle Unità Operative di Radiologia, Medicina e Chirurgia Generale, con il coinvolgimento di sei dirigenti medici.
Il movimento "Insieme per Castelleone" accoglie con preoccupazione i toni entusiastici con cui la maggioranza sottolinea l'incremento di due aziende nel nostro territorio, evidenziato dalla Confartigianato.
Il programma dell’evento Week End in Moto “Sulle Colline del Verdicchio”, iniziativa promossa dal Comune di Serra de’ Conti con il supporto della Provincia di Ancona e di altri partners pubblici e privati -e volta a valorizzare, col territorio di Serra de’ Conti e dei Comuni contermini, l’area di produzione della Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi e, di riflesso, l’intero territorio provinciale- è stato definito nel dettaglio.
Questa è la Carta degli Impegni AXA Assicurazioni, una dichiarazione di responsabilità concreta nei confronti di tutti i nostri clienti.
Nasce per comunicare la volontà di ridefinire gli standard del servizio assicurativo attraverso impegni chiari e misurabili e per riconoscere un concreto corrispettivo se gli impegni non verranno rispettati.
Vogliamo distinguerci ed essere sempre dalla sua parte.
Perché il nostro primo impegno è quello di mantenere gli impegni presi con lei.
In una città, come Senigallia, che nel passato ha conosciuto l’obbrobrio di un ghetto ebraico e di un lager nazi-fascista ed ha dato i natali ai due fratelli ebrei Ugo e Rodolfo Mondolfo, intellettuali perseguitati dalla legislazione razziale, affinché certi orrori non si ripetano, ho avvertito il dovere morale di pubblicizzare queste osservazioni.
Senigallia ha gettato le basi per proiettarsi nel futuro. Dalla riqualificazione dell'area ex Sacelit-Italcementi al porto fino alle ex colonie Enel, il mare e la città sono destinati a diventare un unico progetto. A rivoluzionare la viabilità saranno l'ampliamento dell'A14 e la realizzazione della complanare, la più importante infrastruttura viaria degli ultimi decenni.