statistiche accessi

x

Mangialardi sulla chiusura del passaggio a livello: nessun disagio

passaggio a livello 2' di lettura Senigallia 11/12/2008 - Le Ferrovie delle Stato smantellano il passaggio a livello di via Mamiani e l\'assessore ai lavori pubblici e all\'urbanistica replica alle polemiche sollevate da Rifondazione Comunista.

La decisione presa da RFI ha mandato su tutte le furie numerosi residenti della zona litoranea e anche gli operatori turistici e commerciali che d\'estate lavorano sul lungomare di ponente. A farsi portavoce delle proteste è stata nei giorni scorsi Rifondazione Comunista che ha criticato la decisione non tanto in via di principio, quanto piuttosto per la mancanza di un accesso alternativo al mare. Una volta chiuso il passaggio a livello di via Mamiani infatti, quasi un chilometro e mezzo di litorale resterà “isolato”. I veicoli che vogliono immettersi sul primo tratto del lungomare di ponente hanno poche alternative. O ricorrere al sottopasso di via Zanella, all\'altezza del quartiere del vivere Verde, o utilizzare lo stretto e angusto sottopasso dell\'ex Sep. Una scelta, quest\'ultima impraticabile per i mezzi pesanti e i veicoli di grandi dimensioni. Ma non solo. Le preoccupazioni dei residenti e degli operatori riguardano anche la maggiore mole di traffico che si prevede si riverserà proprio sul sottopasso di via Zanella.


La chiusura del passaggio a livello è una decisione imposta dalle RFI che hanno avviato da tempo una politica di chiusura di questi attraversamenti a raso -premette l\'assessore all\'urbanistica Maurizio Mangilardi- una scelta quindi alla quale in alcun modo potevamo sottrarci ma che anzi, abbiamo cercato di rinviare al più tardi possibile”. Per l\'assessore ai lavori pubblici la chiusura del collegamento viario via Raffaello Sanzio e via Mamiani non comporterà disagi né “isolamenti”. “Francamente non capisco le ragioni di questo allarmismo -sostiene Mangialardi- non ci saranno intoppi particolari. Per accedere al primo tratto del lungomare Mameli i i mezzi più ingombranti potranno utilizzare il sottopasso di via Zanella mentre gli altri veicoli hanno a disposizione anche il sottopasso che porta alla Darsena. In quanto poi all\'attuale passaggio a livello che sarà chiuso, bisogna precisare che il transito sarà comunque garantito ai mezzi particolarmente pesanti e al trasporto delle imbarcazioni dato che RFI mette a disposizione orari prestabiliti e concordati per i transiti speciali.


Al posto del passaggio a livello a raso verrà realizzato, sempre a carico delle Ferrovie, un sottopasso ciclabile e pedonale i cui lavori partiranno subito dopo le festività natalizie e saranno ultimati per l\'estate. Quello che ci tengo a mettere in evidenza però è lo sviluppo futuro di tutta quell\'area interessata dalla chiusura del passaggio a livello. Con la riqualificazione dell\'area ex Sacelit Italcementi infatti non esisteranno più problemi di sorta. Il nuovo quartiere infatti collegherà in maniera funzionale la statale al mare, il mare al centro storico e anche i due lungomari”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 dicembre 2008 - 2385 letture

In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, giulia mancinelli





logoEV
logoEV
logoEV