statistiche accessi

x

Iaia Forte è “Eva Peron alla Fenice

3' di lettura Senigallia 05/12/2008 - Iaia Forte e Pappi Corsicato portano in scena “Eva Peron” del geniale Copi, sabato 6 dicembre al Teatro La Fenice di Senigallia (Marche – AN), per la Stagione di teatro, musica e danza 2008-09. Inizio alle 21. Rilettura in chiave sarcastica del mito dell’eroina argentina moglie di Peron, il testo scritto da Copi e ripreso da Corsicato, offre uno sguardo disincantato e beffardo della vita dei Peron.

Quasi un reality show che spia le vere relazioni dei personaggi al di là della vita pubblica. Il regista Pappi Corsicato ne dà una versione psichedelica e divertente, fuori dalla retorica dei musical patinati e ci mostra in tutta la sua tragicomicità una anti-eroina crudele e grottesca, magnificamente interpretata dalla viscerale Iaia Forte. La regia di questo lavoro ha tra l’altro vinto il Premio Girulà 2008 con la seguente motivazione: “regia sanguigna dove la dimensione surreale sembra dissolversi in una fisicità fuori dagli schemi nel segno di una genuina originalità”. Sul palco si mescolano infatti video e spettacolo dal vivo, comprese coreografi e stacchetti musicali. Immagini filmate si intersecano alla presenza degli attori in carne e ossa, in un continuo oscillare da ciò che è reale e ciò che è allucinazione dei personaggi.


Il testo di Copi pur centrato su una figura storica come quella di Eva Peron, è in realtà una critica feroce e leggera al tempo stesso sulla classe dirigente e sulla passione per il potere, in cui la finzione si sostituisce alla vita e perfino alla morte, che diventa anch\'essa falsa e motivo di esibizione e spettacolo. Questo spirito è rispettato abilmente dal regista che sul palco sottolinea la crudele passione che dilania i fragili e cinici personaggi. Essi agiscano e vivano in un boudoir composto da tre pareti con ante scorrevoli che compongono un armadio, piene di vestiti, scarpe, borse, oggetti di lusso. Attraverso i doppifondi di questi armadi (che sono porte di altre stanze), entrano ed escono, quasi fossero anche loro merce da esporre, vendere, indossare. Il personaggio di Peron è un uomo-burattino comandato e gestito dall’ambiguo maggiordomo Ibiza e si aggira per la scena come un bambino su un triciclo o un vecchio sul girello. Evita è capricciosa, contraddittoria, bugiarda e fragile, perennemente in conflitto con la Madre, anch’essa ambigua e melliflua, indecisa tra l’affetto per la figlia e la brama di denaro.


Nonostante appaiano come dei lucidi malvagi, il loro essere corrotti minaccia la loro integrità. Il tono è dissacratorio: la messa in scena ci mostra il lato comico e beffardo della vicenda, che è poi la chiave di lettura di Copi di tutte le vicende umane. Pappi Corsicato, Iaia Forte e Cristina Donadio sono già stati compagni di lavoro in ambito cinematografico (“Libera” e “I buchi neri”), così come a teatro in occasione del progetto “A Est”, proposto dal Mercadante Teatro Stabile di Napoli nel 2005, nell’ambito del quale condivisero la messa in scena di La notte di Helver di Ingmar Villqist. Questo lavoro è prodotto da Mercadante Teatro Stabile di Napoli e Teatro Iaia, in collaborazione con Arcus. In scena ci sono Iaia Forte, Cristina Donadio, Vladimir Aleksic, Alessandro Baldinotti, Alessia Innocenti. Scene di Massimo Bellando Randone e costumi di Grazia Colombini. Gli abiti di Iaia Forte e Cristina Donadio sono di Alberta Ferretti. Il video è realizzato da Pappi Corsicato con il contributo di Imaie.


La Stagione di teatro, musica e danza 2008-2009 di Senigallia è realizzata dal Comune di Senigallia (Assessorato alla Cultura), Amat, Ente Concerti di Pesaro (cartellone musicale a cura del Maestro Federico Mondelci), in collaborazione con Festival Adriatico Mediterraneo e For.Ma (servizi).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-12-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 dicembre 2008 - 1420 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV