statistiche accessi

x

UdA: al via oggi il corso di diritto ed economia

economia 1' di lettura Senigallia 14/11/2008 - Primo appuntamento oggi, venerdì 14 novembre, per il corso di diritto ed economia inserito nel programma dell\'anno accademico 2007/2008 dell\'Università per Anziani.

Il prof. Alberto Niccoli, confermato nel ruolo di responsabile, ha scelto quest\'anno di portare l\'attenzione su \"L\'economia delle Marche e la metamorfosi del distretto industriale\", con l\'obiettivo di costruire una maggiore consapevolezza dei cambiamenti e delle prospettive che si stanno manifestando nell\'economia della nostra regione. L\'analisi si incentrerà in particolare sui cambiamenti che si verificano nei distretti industriali, alcuni dei quali - si pensi alle calzature del Fermano, all\'industria degli elettrodomestici nel Fabrianese o anche all\'area del Comprensorio del Tronto - stanno attraversando un periodo di grande difficoltà, stretti fra un euro particolarmente forte, l\'intensa concorrenza proveniente dalle imprese di paesi come l\'India e la Cina e l\'andamento asfittico dell\'economia italiana.


A fianco delle difficoltà dell\'economia distrettuale, che era sembrata un\'originale risposta italiana alle esigenze di un tessuto di piccole e medie imprese ma sembra ora aver perso gran parte del proprio smalto, si osserverà però come esistano condizioni nettamente migliori in molte altre imprese locali, sia negli stessi settori in crisi che in altri nuovi, come ad esempio la nautica da diporto. La lezione di oggi, prima di sette appuntamenti, sarà tenuta dallo stesso prof. Niccoli, Direttore del Dipartimento di Economia di Ancona, e si intitolerà \"Il distretto industriale e la teoria economica, a partire dal contributo di Alfred Marshall\". L\'appuntamento è in programma dalle ore 16,30 alle 18,30 presso l\'Auditorium di San Rocco (Piazza Garibaldi).







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 14 novembre 2008 - 1226 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, economia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV