statistiche accessi

x

Montemarciano: inaugurato il Centro Regionale INFEA

centro infea montemarciano 3' di lettura 12/11/2008 - Taglio del nastro per il Centro regionale Infea (Informazione, formazione, educazione ambientale) nella nuova sede di Villa Colle Sereno di Montemarciano.

Ieri pomeriggio l’inaugurazione ufficiale è stata celebrata come una vera festa, con la banda comunale e il brindisi a cui hanno preso parte le autorità regionali e cittadine, rappresentanti della rete regionale dei Cea (Centri educazione ambientale), delle Province, delle scuole, dell’università, associazioni ambientaliste e ARPAM. Parole di gratitudine, sono state espresse, a margine della cerimonia, dall’assessore all’Ambiente, Marco Amagliani, a tutti coloro che hanno permesso la nascita del nuovo centro di Informazione, Formazione, Educazione ambientale: “La struttura svolge una funzione importante per lo sviluppo delle Marche, è la classica buona pratica: ambientale, sociale, culturale, educativa e di fruizione pubblica anche nello splendido parco. Rappresenta un fiore all’occhiello per la Regione Marche, oltre ad essere un’opportunità professionale per i giovani che vi operano”. Grande soddisfazione ha manifestato il sindaco di Montemarciano, Gerardo Cingolani, che ha ringraziato la Regione per avere individuato, nella Villa di Colle Sereno, la soluzione ottimale, sia logistica che paesaggistica. La sede del centro Infea (nodo centrale della rete territoriale dei Cea: 32 centri accreditati e 8 centri aggregati) è stata realizzata dal Comune di Montemarciano con un finanziamento della Regione, quale anticipo sul futuro canone di locazione.




È stata recuperata dal degrado villa Bufarini, riportandola all’originario splendore e rendendola funzionale alle attività del Programma triennale regionale 2006-08 che si attua attraverso Piani annuali. La rete territoriale è articolata in Laboratori provinciali, Laboratori territoriali e Centri di esperienza. I servizi educativi del centro sono rivolti a tutta la cittadinanza, bambini e ragazzi, ma anche agli adulti e alla terza età. Un importante componente del sistema è rappresentato dal partenariato, sia istituzionale (Enti locali, Università Studi, Scuole, Parchi, Arpam, IRRE oggi ANSAS), che sociale (associazioni, cooperative fondazioni ambientaliste, culturali). La rete dei CEA opera nella promozione della cultura della sostenibilità, per un modello di sviluppo socialmente equo, territorialmente equilibrato, ecologicamente sostenibile e solidale (art. 4 statuto Regione). Il Consiglio regionale, nel 2006, ha riconosciuto di rilevanza pubblica la funzione di educazione del cittadino all’ambiente e attribuisce valore e ruolo strategico all’informazione, formazione educazione ambientale nel migliorare la qualità della vita della comunità marchigiana.




Fino al 16 novembre, una serie di iniziative lanceranno il Centro, a partire dall’annullo filatelico, emesso dalle Poste Italiane per l’occasione, che riproduce il profilo del nuovo logo Infea. Si avvieranno workshop per insegnanti ed educatori (il BREAT, 1° Borsa regionale di educazione ambientale e turismo natura), laboratori ludico didattici sul tema del riuso creativo - che vedranno protagonisti gli scolari, curati dalle Ludoteche della rete regionale del Riù (Tolentino, S.M.Nuova, Fermo e Pesaro) - seminari di formazione e mostre. Evento finale sarà la Prima domenica insieme dal titolo “Il paesaggio a portata di piede alla scoperta delle risorse paesaggistiche del territorio” con dibattito su ‘Riciclare in rete.. che passione!’.




Il programma ha ottenuto il riconoscimento e il logo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ed è inserito nelle iniziative della settimana nazionale del Decennio (2005/2014) per l’educazione allo sviluppo sostenibile che in contemporanea si svolgono in tutta Italia sul tema della ‘riduzione e riciclaggio dei rifiuti’. Tre esposizioni arricchiscono il programma:

-la selezione degli elaborati dei Progetti Scuola Laboratorio Ambiente (as 2007/08) in tema di educazione ambientale, risparmio energetico, della risorsa acqua, valorizzazione degli ambienti naturali (secondo il protocollo di Intesa tra Ufficio Scolastico Regionale e l’assessorato all’Ambiente della Regione);

-la mostra dei progetti ARSTEL COR.A.L.E Azioni di sviluppo sostenibile del Corridoio Ambientale lungo l’Esino. Sono 15 progetti che riguardano l’ambito fluviale e quello costiero finalizzati ad una fruibilità naturalistica ed ambientale;

-la mostra sul PEAR (Piano Energetico Ambientale della Regione).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 novembre 2008 - 2009 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche





logoEV
logoEV
logoEV