statistiche accessi

x

UdA: lezione di filosofia sulla democrazia di antichi e moderni

1' di lettura Senigallia 08/11/2008 - Nell\'ambito della Università per Anziani prenderà il via lunedì prossimo, 10 novembre, il corso \"L\'uomo nella filosofia\", del quale è responsabile il prof. Enrico Moroni dell\'Università di Urbino.

In quest\'anno accademico il corso ha per titolo \"Domande di democrazia\" e intende appunto soffermarsi sulla democrazia come sistema di convivenza su cui è modellato negli ultimi due secoli il mondo moderno per evidenziare come sia ancora attuale la posizione enigmatica di Tocqueville, che a volte ne fa l\'elogio (dignità dell\'uomo, responsabilità personale, sentimenti di simpatia e di socievolezza), ma ne dipinge anche i lati inquietanti (egoismo, dissoluzione sociale, mediocrità dei dirigenti, materialismo degli interessi particolari, tirannia delle maggioranze, Stato a un tempo assistenziale e oppressivo).


Ora le recenti trasformazioni, profonde e rapidissime, della rivoluzione informatica e della ricerca scientifica generano interrogativi laceranti, mentre i grandi flussi migratori dai Paesi più poveri verso quelli industrializzati hanno cambiato la fisionomia dei vecchi Stati nazionali, mettendo in crisi concetti consolidati quali quelli di sovranità e di cittadinanza.


Il corso dell\'Università per Anziani servirà proprio per riflettere sulle nuove frontiere per la democrazia, sfide che danno da pensare. La prima delle sei lezioni in programma sarà tenuta dallo stesso prof. Moroni, sul tema \"Democrazia degli antichi e dei moderni\". L\'appuntamento è come sempre dalle ore 16,30 alle ore 18,30 presso l\'Auditorium di San Rocco.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-11-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 novembre 2008 - 1380 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di senigallia, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV