statistiche accessi

x

I Cobas invitano genitori, studenti, insegnanti ed ATA ad un\'assemblea pubblica

1' di lettura Senigallia 10/10/2008 - Ogni giorno che passa si allarga in tutta Italia la protesta contro la distruzione della scuola pubblica, i tagli devastanti di posti di lavoro, classi, orario, il maestro unico e in generale contro tutta la politica scolastica di Gelmini e Berlusconi.

Questo attacco è così grave da rendere necessarie mobilitazioni diffuse e momenti d’incontro per intraprendere e rendere visibile una battaglia unitaria in grado di contrastare tutti quei provvedimenti che, in nome del “risparmio aziendale”, porteranno alla distruzione , disgregazione, impoverimento e ridicolizzazione della suola pubblica a tutto vantaggio della scuola privata.
In un momento così delicato, è di fondamentale importanza la diffusione e la circolazione di una corretta ed ampia informazione riguardo ai processi in atto alle loro conseguenze sociali e culturali.

Per questo i Cobas della Scuola fanno appello a tutti i genitori, gli studenti, i docenti , gli ATA e in generale il popolo della scuola pubblica a partecipare all’assemblea cittadina che si terra venerdì 10 ottobre all’ Istituto Commerciale “Corinaldesi” alle ore 16,30 alla presenza di Nicola Giua dell’Esecutivo Nazionale Cobas.

Pensiamo che sia possibile costituire un coordinamento cittadino e provinciale più esteso possibile, capace di raccordarsi con i tanti comitati di genitori, studenti, insegnanti e precari sorti spontaneamente in tutta Italia, per creare un blocco unitario del popolo della scuola pubblica che dimostri la forza e la presenza numerica dei difensori di una istituzione che deve essere la principale fonte di educazione per formare dei cittadini consapevoli e non impotenti e succubi dei poteri economici, aziendali e politici.

Esecutivo Provinciale Cobas Ancona
Cinzia Ruggeri e Paolo Turchi






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 ottobre 2008 - 6414 letture

In questo articolo si parla di scuola, lavoro, Cinzia Ruggeri, Paolo Turchi, cobas





logoEV
logoEV
logoEV