Un museo permanente a Palazzo Gherardi, la proposta del comitato Salviamo i Classici

L\'idea porta la firma del comitato “Salviamo i Classici” e attraverso una mozione del Coordinamento Civico approderà anche al Consiglio Comunale. “Questo progetto, che verrà illustrato nella prossima riunione del Consiglio Comunale, non rappresenta un\'idea del Coordinamento Civico o del comitato, ma la volonta di una parte importante di questa città, oltre 600 firmatari, di mantenere pubblico Palazzo Gherardi -ha spiegato il Consigliere Comunale e mebro attivo del comitato “Salviamo i Classici”, Roberto Paradisi- Dagli ex presidi a Vittorio Sgarbi e Marcello Veneziani, questa è la prima mozione presentata con oltre 600 firme.” “La cultura non si mercifica -chiosa Giulio Moraca, del comitato-. Quello che sta accadendo è un obbrobrio. Dobbiamo riappropriarci dell\'aspetto culturale di questa città. Ecco da dove nasce questo progetto.”
Nel dettaglio l\'idea del comitato “Salviamo i Classici”, che trova anche riscontro in un progetto dell\'architetto Bonazza, prevede per lo storico palazzo senigagliese la trasformazione in luogo per mostre, per conferenze, per laboratori e percorsi guidati. “Dovrà diventare un luogo della cultura viva -ha sottolineato il professor Roberto Coppola, del comitato-. Un posto dove l\'eredità culturale della città, a partire dall\'inestimabile patrimonio fotografico di Giacomelli, trovi un\'adeguata esposizione e location.” “L\'alienazione di Palazzo Gherardi va contro ogni principio, anche legale -continua Fabrizio Marcantoni, membro del Coordinamento Civico-. Il palazzo è stato lasciato in eredita dallo stesso conte Gherardi e non può assolutamente essere venduto. Anzi, deve diventare un luogo di ritrovo per i giovani. Non un nuovo centro sociale, bensì una struttura dove poter coltivare delle passioni.”
“L\'incoerenza di quest\'amministrazione viene di nuovo a galla -conclude Paradisi-. Il Piano Cervelati che prevede appunto l\'alienazione di Palazzo Gherardi è stato approvato grazie al voto di Enzo Monachesi che risulta fra i firmatari della mozione per salvare il classico.”

Scarica il pdf
mozione salviamo i classici
Questo è un articolo pubblicato il 07-10-2008 alle 01:01 sul giornale del 07 ottobre 2008 - 5849 letture
In questo articolo si parla di roberto paradisi, attualità, consiglio comunale, riccardo silvi, palazzo gherardi, portici ercolani, fabrizio marcantoni, enzo monachesi, coordinamento civico, giulio moraca, comitato salviamo i classici, roberto coppola, mozione