statistiche accessi

x

Gran finale ieri per Sensorabilis, l\'Oscar dei sapori e dei sensi

sensoriabilis 2' di lettura Senigallia 29/09/2008 - C\'è anche una struttura ricettiva delle Marche tra i vincitori della seconda edizione di \"SensoriAbilis - Oscar dei Sensi e dei Sapori\", la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità che si è conclusa ieri a Senigallia.

Si tratta di Natural Village, villaggio turistico di Porto Potenza Picena, che si è aggiudicato il \'Premio migliore struttura ricettiva\". Realizzato in bioarchitettura, il Natura Village è il risultato di un\'azione di recupero di un\'area di 60.000 mq, paludosa e a rischio idrico, oggi la più attrezzata delle marche per accogliere i disabili. A consegnare il riconoscimento sabato pomeriggio è stata Carmen Lasorella, la giornalista presidente della giuria, arrivata alla Rotonda. Insieme a lei, a decretare i vincitori delle varie categorie, anche Giuseppe Trieste (Progetto Fiaba) e Eugenia Becci (Anios).


Il \'Premio stampa\' è andato a Marcello Masi, vice direttore del Tg2, il \'Miglior Progetto Imprenditoriale\' se l\'è aggiudicato Matteo Giovanardi titolare del Bagno Giulia 85 di Riccione mentre il \'Premio Museo\" è andato al Museo Stradivariano di Cremona. La \'Migliore associazione\' è risultato il Polo Multifunzionale Corte Roncati di Bologna; ex equo per la categoria \'Miglior Organizzazione Pubblica\': premiati infatti l\'Ente Provincia Autonoma di Trento e la Provincia di Pescara, mentre un \'Premio Extra\' è stato assegnato al Polo Museale Tattile di Catania. A tutti i vincitori della II° edizione di Seniriabilis è stata consegnata una scultura, realizzata dall\'artista Mauro Graziani, raffigurante gabbiani, simbolo di libertà. \"Sono felice di essere qui a presiedere la giuria per il secondo anno consecutivo -ha esordito Carmen Lasorella- così come sono soddisfatta del nuovo titolo assegnato all\'evento, quello di Sensoriabilis, che esalta maggiormente le finalità di questa manifestazione. Mi piace sottolineare come ai cinque sensi se ne aggiungano altri, altrettanto preziosi, come la sensibilità e l\'intelligenza\".


La serata di sabato è proseguita con una Cena di Gala (per invitati selezionati) curata dall\'Istituto Albeghiero Panzini. Per tutti invece la possibilità di \"cenare al buio\", a lume di candela e anche bendati per gustare al meglio i sapori dei cibi, nei vari ristoranti di Senigallia che hanno aderito alla manifestazione. Mentre in mattinata, a fare gli onori di casa alla Rotonda, sono intervenuti, tra gli altri il sindaco Luana Angeloni, sindaco di Senigallia, l\'assessore regionale al turismo Vittoriano Solazzi e la presidente della Provincia di Ancona Patrizia Casagrande. Ieri, la giornata conclusiva di SensoriAbilis prevede l\'apertura degli stand alla Rotonda dalle 9 alle 20 con vari seminari di sensibilizzazione e di qualificazione degli operatori per arrivare alle ultime \"Cene al buio\" nei ristoranti \"Pagaia\", \"Claudio\", \"Raggiazzurro\", \"Osteria del tempo perso\", e \"Spirito Libero\".








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 settembre 2008 - 1998 letture

In questo articolo si parla di attualità, giulia mancinelli, Sensoriabilis





logoEV
logoEV
logoEV