statistiche accessi

x

Meno insegnanti di sostegno ma più studenti disabili, la scuola affronta l\'emergenza

studente 2' di lettura Senigallia 26/09/2008 - Diminuiscono gli insegnanti di sostegno ma aumentano i ragazzi disabili negli istituti, la rete dei servizi sociale è un\'eccellenza della spiaggia di velluto. Dopo il problema del trasporto pubblico la scuola di Senigallia si trova ora a dover affrontare un\'altra “grana”, quella degli insegnanti di sostegno.

Il problema è venuto nuovamente a galla ieri pomeriggio in occasione della Quinta commissione Consiliare convocata dal presidente Roberto Mancini. Stando ai numeri forniti dagli uffici comunali infatti gli insegnati di sostegno per quanto riguarda le scuole medie inferiori è passato dalle 52 unità dell\'anno scorso alle 46 di quest\'anno. Ben sei insegnanti in meno. In concomitanza sono però aumentati i ragazzi con problemi e che quindi necessitano di un insegnate di sostegno. Gli alunni disabili rispetto al 2008 sono aumentati di 12 unità, da 64 a 72. Una situazione che apparentemente potrebbe destare preoccupazione, ma non è così.

L\'aumento del numero dei ragazzi con handicap -ha spiegato in commissione la dottoressa Laura Bo, responsabile dei servizi sociali- e soprattutto l\'aumento del numero di handicap gravi è motivato soprattutto dall\'attrattiva che la rete sociale senigalliese ha. Molte famiglie dell\'hinterland che si trovano ad affrontare un disagio simile, spesso si trasferiscono a Senigallia per usufruire proprio dei nostri servizi. È vero che gli insegnati di sostegno, che fanno capo direttamente al Ministero dell\'Istruzione sono calati, ma dal canto nostro il sostegno in ore che il Comune garantisce a questi ragazzi nelle ore scolastiche è passato da 566 ore dell\'anno scorso a 675 ore di quest\'anno.

Ma le eccellenze del sistema scolastico della spiaggia di velluto non si fermano qui. “Un aspetto che in questi anni è emerso -ha sottolineato sempre in Commissione l\'assessore alla Pubblica istruzione, Simone Ceresoni- è la capacità che il sistema scolastico senigalliese ha di coinvolgere ed integrare studenti stranieri. Giovani che immediatamente entrano all\'interno della rete sociale ed educativa della città. Un aspetto su cui invece stiamo lavorando è quello del trasporto -ha continuato Ceresoni-. Come ogni anno poniamo molta attenzione a questo servizio, cercando di agevolare il comfort degli studenti e delle famiglie. Cercheremo, anche grazie alle osservazione dei genitori stessi, di migliorare la realtà dei trasporti.





Questo è un articolo pubblicato il 26-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 26 settembre 2008 - 1652 letture

In questo articolo si parla di attualità, simone ceresoni, riccardo silvi, studente, laura bo





logoEV
logoEV
logoEV