statistiche accessi

x

Alla Marchetti si parte tutti uniti

scuola generica 2' di lettura Senigallia 16/09/2008 - La scuola è luogo privilegiato della società in cui promuovere la formazione umana e culturale di ogni studente, la sua interazione sociale, la sua crescita civile.

Dimensione fondamentale nella formazione della persona e del cittadino , sulla quale oggi si insiste particolarmente, perché carente, è certamente quella della legalità e del rispetto delle regole, condizioni irrinunciabili per ogni effettiva crescita culturale e civile. Nell\'azione educativa, a scuola, l\'\'interiorizzazione delle regole può avvenire solo con una fattiva collaborazione con la famiglia. A tal fine questo Istituto, in piena sintonia con la normativa vigente, con lo Statuto delle studentesse e degli studenti e con le recenti indicazioni del Ministro della Pubblica Istruzione , intende costruire un\'alleanza educativa con i genitori, mediante relazioni costanti nel rispetto dei reciproci ruoli . Perciò all\'inizio di quest\'anno scolastico, stipula con la famiglia dello studente il patto educativo di corresponsabilità, discusso ed approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 10 settembre.


Esso è finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglie e studenti. Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell\'Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico. Il genitore e lo studente prendono visione delle regole che la scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile e per la crescita umana e culturale di ogni singolo allievo, e , insieme al Dirigente scolastico , sottoscrivono , condividendone gli obiettivi e gli impegni, il Patto educativo di corresponsabilità , che è parte integrante del Regolamento d\'Istituto.


Il Patto viene illustrato direttamente dal Dirigente Scolastico a tutte le famiglie e a tutti gli studenti nella prima settimana di scuola. Si comincia Martedì 16, con i genitori delle classi prime della Rodari ; mercoledì 17 , i genitori delle classi prime della Media, Giovedì e Venerdì si prosegue rispettivamente con i genitori delle classi seconde e terze; Martedì 23 incontro con i genitori della primaria di S.Angelo. Si vuole partire insieme , docenti, studenti e genitori, uniti da questo patto di corresponsabilità educativa che sancisce un impegno comune e condiviso capace di guidare, per l\'intero anno scolastico, l\'azione educativa, di formazione ed istruzione di tutti gi studenti.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 settembre 2008 - 3450 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura





logoEV
logoEV
logoEV