statistiche accessi

x

Senigallia centro di ricerca sulla tecniche fotografiche

Solendo e Bugatti 2' di lettura Senigallia 12/09/2008 - Costante l’attenzione di personalità artistiche nazionali intorno alle iniziative di Senigallia in campo fotografico. L’annunciato progetto di far rinascere a Senigallia la storica e raffinata tecnica fotografica del cliché verre ha trovato, dopo l’interessamento del fotografo Ruggero Passeri e del prof. Renato Galbusera, dell’Accademia di Belle Arti di Torino, anche l’interessamento e l’adesione di Nunzio Solendo, titolare della cattedra di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Roma, che è stato uno degli esponenti di rilievo della pop art italiana. 

Il prof. Solendo si è messo in contatto con Carlo Emanuele Bugatti, direttore del Musinf per comunicare il suo apprezzamento per l’iniziativa che ha definito “attraente come proposta culturale, ma importante anche perché capace di sottolineare il legame tra fotografia e pittura”. Solendo ha inoltre comunicato al prof. Bugatti la sua disponibilità a partecipare direttamente all’esperienza del Musinf, producendo alcuni cliché verre.



Intanto a Senigallia c’è stato un pronto riscontro organizzativo. Infatti si è tenuta sabato scorso al Musinf la prima riunione del comitato tecnico, che coordina il laboratorio del clichè verre. Il comitato è composto dai pittori Alfonso Napolitano e Aroldo Governatori, affiancati dai fotografi Giorgio Pegoli, Massimo Marchini, Marco Mandolini e Davide Maglio. ll prof Bugatti ha introdotto l’incontro di avvio dei lavori del coordinaemnto facendo una sintesi del percorso storico del clichè verre, una tecnica fotografica nella quale il negativo viene prodotto dagli artisti, mentre la stampa viene realizzata in camera oscura, accoppiando il cliché alla carta variamente sensibilizzata.



Per il programma di studio, didattica e ricerca tecnica, che sarà collegato con il laboratorio, il prof. Bugatti ha anticipato i contatti con istituzioni museali internazionali per l’acquisizione della documentazione finalizzata a percorsi didattici sui clichè verre di Corot, Picasso e Man Ray. Alfonso Napolitano ha illustrato un esemplare di cliché verre da lui eseguito con colori ad olio. Ad Aroldo Governatori, che è anche un grande disegnatore, lo stesso Napolitano ha chiesto un contributo per la realizzazione di cliché verre incisi. Per le esperienze di camera oscura il gruppo di lavoro si sta avvalendo delle esperienze e della collaborazione dei fotografi Marco Mandolini e Massimo Marchini, la cui competenza è nota nel campo delle antiche tecniche di stampa. Nell’ambito del lavoro programmato, Giorgio Pegoli si è impegnato a recuperare, catalogare e rinnovare le sue esperienze, realizzate in omaggio alla tecnica fotografica di Man Ray, definita rayografia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 settembre 2008 - 1554 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV