statistiche accessi

x

I sindacati scendono in campo affianco al comprensivo Sengallia Centro

2' di lettura Senigallia 08/09/2008 - I Cobas-scuola di Senigallia condividono e sostengono la posizione dei colleghi dell’Istituto Comprensivo Senigallia Centro Fagnani, che, nell’ordine del giorno approvato in Collegio dei Docenti e diffuso a mezzo stampa, richiamano l’attenzione dei genitori, degli studenti e dell’opinione pubblica sulle gravi conseguenze dei tagli inferti alla scuola dall’attuale governo.

Con il D.L. 112 del 25 giugno, meglio conosciuto come “Decreto Brunetta”, si massacra la scuola statale tagliando 160.000 posti di insegnanti, personale amministrativo, collaboratori scolastici, con la grottesca motivazione della “migliore qualificazione del servizio scolastico”, il che si traduce, oltre che nella massiccia espulsione dei precari, nell’aumento a dismisura degli alunni per classe, nella riduzione delle ore di lezione e del numero degli insegnanti di lingua inglese alla scuola elementare e addirittura al ritorno al maestro unico.

Anche nella nostra città all’apertura delle scuole, gli alunni troveranno classi di istituti superiori di diverso indirizzo (e programma) accorpate; alunni diversamente abili, privati, per gran parte dell’orario scolastico, dell’insegnante di sostegno; una scuola elementare con un’ organizzazione oraria che prevede meno ore di contemporaneità, e quindi impossibilitata ad attivare percorsi individualizzati con attività di recupero ed approfondimento; classi superaffollate che potranno arrivare ad ospitare fino a 33 alunni; meno finanziamenti per l’acquisto di materiali e sussidi didattici e meno fondi per le supplenze.

Questi tagli efferati messi a punto dai ministri Gelmini e Tremonti, che hanno raccolto il peggio delle politiche scolastiche degli ultimi quindici anni, sembrano finalizzati a sferrare l’attacco definitivo alla scuola pubblica. Attacco che deve essere contrastato con forza da parte dei docenti, che all’interno dei collegi devono rivendicare con determinazione dotazioni organiche sufficienti a garantire lo svolgimento delle attività didattiche; non di meno da parte di genitori, studenti e cittadini che devono opporsi a questo preoccupante processo di smantellamento della scuola pubblica, con assemblee e iniziative prima che il processo diventi irreversibile.

Su queste tematiche, i Cobas della Scuola promuoveranno una serie di iniziative a livello nazionale e locale.

Esecutivo Provinciale Cobas Ancona
Cinzia Ruggeri e Paolo Turchi




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 08 settembre 2008 - 1577 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, lavoro, Cobas Marche, Istituto Comprensivo Senigallia centro, faganani, Cinzia Ruggeri, Paolo Turchi, cobas





logoEV
logoEV
logoEV