statistiche accessi

x

Torna il profumo del pane appena sfornato con Pane Nostrum

2' di lettura Senigallia 05/09/2008 -

Il profumo del pane caldo appena sfornato torna ad inebriare il centro storico. Dal 18 al 21 settembre a Senigallia si terrà Pane Nostrum, la festa internazionale del pane giunta quest\'anno alla sua VIII edizione. Protagonisti del 2008 i pani delle aree delle lingue minoritarie.



Per oltre tre giorni i maestri panificatori lavoreranno in piazza del Duca con cinque forni a cielo aperto tra gestualità, antichi riti e fragranze sempre attuali. Un forno sarà interamente dedicato alle Marche per sfornare il pane marchigiano di filiera con il pane al farro, il pane biologico e il pane del Duca. Presenti a Pane Nostrum anche i pani delle città gemellate di Sens, Lorrach e Chester. A presentare i pani delle regioni a minoranza linguistica saranno invece le comunità Occitana, Ladina, Mochene, Cimbra e Arberesche.


\"Pane Nostrum è una festa dai molteplici significati -afferma il sindaco Luana Angeloni- diffonde la cultura attraverso il pane, mette in relazione i vari stati europei e valorizza la produzione e la lavorazione del pane, senza considerare anche gli effetti sul turismo\". \"C\'è bisogno di lanciare la qualità del pane marchigiano -aggiunge l\'assessore alle attività economiche Michelangelo Guzzonato- che a livello nazionale non viene ricordato\". \"Dobbiamo arrivare ad avere un marchio del pane marchigiano\"- fa eco Giampaolo Giampaoli presidente della Camera di Commercio di Ancona. Per sabato 20 i forni lavoreranno fino a mezzanotte con musica e balli in tutto il centro.


\"Le novità che via via vengono apportate alla manifestazione vanno nella giusta direzione del turismo e della cultura -afferma l\'assessore provinciale Marcello Mariani- perchè si abbina il pane alle varie culture, anche minoritarie, e alle esigenze di chi è in condizioni particolari\". Nei giardini della Rocca Roveresca tornano anche i corsi di panificazione con una sezione speciale dedicata ai non vedenti cosi come in piazza del Duca si terrà l\'aula didattica dedicata alla celiachia. In collaborazione con Slow Food sul prato della Rocca sarà possibile anche cenare con i piatti che ricordano la tradizione contadina. \"Pane Nostrum è una festa che deve far conoscere tutta la filiera che c\'è dietro alla lavorazione del pane -sostiene il segretario di Confcommercio Riccardo Pasquini. \"E\' anche un\'occasione -aggiunge Matteo Principi, responsabile di Cia- per far esprimere al mondo agricolo le proprie potenzialità\".


Clicca il pdf per leggere il programma.


Scarica il pdf pane nostrum





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 settembre 2008 - 1701 letture

In questo articolo si parla di giulia mancinelli, pane nostrum, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV