statistiche accessi

x

Le telecamere di Sky al concerto al Portone

Federica Iannella e Giuliana Maccaroni 4' di lettura Senigallia 24/07/2008 - Sarà ripreso e trasmesso in diretta da Sky (Channel TV-canale Sky Italia 872) il pregevole appuntamento di giovedì 24 luglio alla Chiesa del Portone di Senigallia (Marche – AN).

Il Festival Organistico Internazionale “Città di Senigallia” 2008 accoglie le organiste marchigiane Federica Iannella e Giuliana Maccaroni per la presentazione del cd in prima registrazione mondiale “Sinfonie di Gioachino Rossini (1792-1868) – trascrizione originale per organo a 4 mani”, appena uscita per la Tactus. Inizio alle 21.15. Ingresso libero. Concerto pregevole sotto diversi punti di vista: per la qualità delle musiche rossiniane amate e conosciute in tutto il mondo, per l’eleganza e la serietà delle due esecutrici ampiamente note in ambito europeo e ora anche negli Stati Uniti (applaudite a New York il 3 luglio scorso, in apertura del Festival Organ Divas alla Trinity Church di Manhattan) e infine perché si tratta di un progetto unico nel suo genere.


La trascrizione delle Sinfonie di Rossini per organo a quattro mani è infatti stata realizzata dalle due organiste marchigiane e incisa per la prima volta al mondo grazie alla Tactus. Un lavoro impegnativo e certosino che ha riaperto la strada a una modalità esecutiva e a un repertorio nell’ultimo anno sempre più ripreso da altri organisti, in cui Iannella e Maccaroni hanno inoltre portato l’innovativa concezione dell’organo come un’intera orchestra. Nella trascrizione, le due organiste hanno infatti tentato di calibrare le grandi potenzialità sonore dell’organo e il carattere forte e brioso di Rossini, in un equilibrio che stupirà piacevolmente il pubblico. A Senigallia, le due organiste saranno affiancate dal percussionista Davide Eusebi, in modo da garantire la resa delle trascrizioni incise su organo ottocentesco, dotato di registri invece assenti nel moderno Pinchi opus 422 a disposizione della Chiesa del Portone. Trasportare la musica di Rossini dalla dimensione orchestrale a quella per singolo strumento \"comporta una selezione degli elementi più importanti e pertanto l’analisi delle componenti che non possono essere tralasciate, siano esse colori, motivi e caratteristiche di stile – spiega nella nota critica al libretto del cd per la Tactus, lo studioso Gabriele Moroni - si pensi ad esempio al dinamismo e al “ritmo” della partitura rossiniana, al calcolato equilibrio di elementi apparentemente discordi. In questo caso si è non tanto cercata una assoluta imitazione dell’orchestra, ma perseguita piuttosto una logica che valorizzasse le caratteristiche idiomatiche dell’organo (registri, modo di attacco del suono e anche qualità coloristiche individuali), nella convinzione che questo possa rendere giustizia nel migliore dei modi alle potenzialità della partitura rossiniana. L’ascoltatore noterà pertanto sonorità che ricordano il tamburo e addirittura la banda, ma anche l’impiego di registri come i “Campanelli” (Tancredi), perché meglio sembravano suggerire il carattere scanzonato del tema, la “Voce umana” (Gazza ladra), che poteva tradurre efficacemente la successione di ritardi armonici, o registri diversi dai “fiati” (di norma utilizzati da Rossini per il secondo tema) se ciò poteva dare una maggiore varietà di colori\".


Il pubblico potrà ascoltare e inoltre ammirare il gesto musicale delle due organiste in cantoria grazie allo schermo disposto in chiesa, sul quale saranno trasmesse in diretta le immagini. Lo schermo accompagna tutti gli appuntamenti di questa edizione 2008. Il cartellone del 7° Festival Organistico Internazionale di Senigallia prosegue giovedì 31 alla Chiesa del Portone con Klemens Schnorr (Friburgo), giovedì 7 agosto alla Chiesa del Portone con Naji Hakim (Paris), mercoledì 13 agosto alla Chiesa dei Cancelli con Giovanni Feltrin (Treviso) e infine giovedì 21 alla Chiesa del Portone con Francesco Finotti (Padova). Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella e promosso dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, con il Patrocinio della Regione Marche e Provincia di Ancona. L\'evento è organizzato dalla Parrocchia Santa Maria della Neve in collaborazione con la Diocesi di Senigallia e il sostegno di alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, Hotel Trieste, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, O.F. di G. Moschini, Ristorante Bano). Info organsenigallia.com






Questo è un articolo pubblicato il 24-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 luglio 2008 - 1259 letture

In questo articolo si parla di Festival Organistico Internazionale





logoEV
logoEV
logoEV