Si ai controlli sul lungomare, no alla legge contro gli alcolici

E non a caso, in
questa prima parte di stagione estiva, le uniche contravvenzioni
elevate nei confronti dei gestori di bar e locali, sono proprio
quelle per il mancato rispetto del divieto in questione. La movida
sulla spiaggia di velluto non si ferma certo per la presenza, tra la
folla e i passanti, degli agenti delle forze dell\'ordine che anzi
rappresentano l\'unico organo preposto al mantenimento dell\'ordine
pubblico.
\"Il rafforzamento degli agenti che nei fine settimana
controllano la movida notturna è stata accolta benissimo da
commercianti ed esercenti anche perchè l\'idea delle ronde
civiche
lanciava un messaggio sbagliato di giustizia -afferma il segretario
provinciale di Confesercenti Paolo Luzi Crivellini- far credere che a
Senigallia servissero delle ronde era controproducente anche per gli
operatori turistici. Noi abbiamo sempre chiesto un rafforzamento dei
controlli in estate ma solo perchè in questo periodo la
popolazione raddoppia ed è giusto che cittadini e turisti
vedano la città sorvegliata ma con discrezione, senza creare
allarmismi. In quanto poi all\'ordinanza che stoppa la musica alle tre
di notte nel fine settimana diciamo che rappresenta un buon
compromesso tra chi vuole il divertimento e chi cerca invece il
riposo\".
A stare particolarmente indigesta ai gestori dei locali è
invece la legge nazionale che vieta la somministrazione di alcolici
dopo le due per chi fa intrattenimento. Difficile spesso stabilire il
limite tra baretti che dovrebbero essere soggetti alla norma e le
discoteche in senso stretto. E non a caso in questo primo mese e
mezzo sono già 4 i locali multati.
\"Non è con il proibizionismo che si risolvono i problemi -lamenta il segretario di Confcommercio Riccardo Pasquini- la legge al momento è questa e certamente va rispettata ma a nostro avviso contro l\'abuso di alcol e la guida in stato di ebrezza serve più informazione. Noi ci schieriamo al fianco delle forze dell\'ordine che ringraziamo per il servizio che svolgono. Al tavolo del comitato per l\'ordine pubblico e la sicurezza era stato concordato un rafforzamento degli organici per assicurare più controlli anche sul fronte dell\'abusivismo in spiaggia e degli atti vandalici e questa è l\'unica strada da seguire\".

Questo è un articolo pubblicato il 24-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 23 luglio 2008 - 5075 letture
In questo articolo si parla di giulia mancinelli, spiaggia senigallia
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro