statistiche accessi

x

Arcevia: inaugurazione dell\'International Art Festival

3' di lettura 19/07/2008 - Sabato 19 luglio, verrà operato il taglio del nastro, che sancirà ufficialmente l’apertura dell’Ar(t)cevia International Art Festival: lungo, stimolante e complesso itinerario, già ampiamente annunciato e introdotto da una serie di coinvolgenti iniziative.

Alle 12,15, si terrà la conferenza stampa di presentazione nei locali di Stuzzicando (corso Mazzini). Alle 22 (quando comincerà a muoversi la Notte Bianca), prenderà forma la prima delle numerose “provocazioni” in calendario: la Sonata a Colori, mostra di Valentina Crasto, nella chiesa di S.Giovanni Battista (ex Biblioteca). La carovana si sposterà per ammirare il lavoro scaturito dalla tregiorni dello stage di scultura con materiali di recupero, per la supervisione di Giuseppe Bagattoni. Alle 22,30, conferenza di Vittorio Sgarbi. A mezzanotte, scoprimento del mosaico parietale - dono alla città dell’artista Orodè (fragmentart). Così il circuito dell’Ar(t)cevia International Art Festival archivierà il prologo di un tour le cui tappe si distribuiranno sul variegato percorso, che si concluderà a ottobre. Arcevia si tradurrà in luogo di incontro dei linguaggi artistici contemporanei, soprattutto nel segno dell’indipendenza dalle logiche di mercato e nella piena valorizzazione della realtà locale.



Ci si ricollegherà in tal modo al progetto di quei mitici anni ’70, quando Edgardo Mannucci faceva cenacolo, radunando intorno a sé diversi dei maggiori protagonisti dell’arte e della cultura contemporanea italiana, con l’obiettivo di dare vita e concreta continuità alla “Comunità Esistenziale” degli artisti. Sabato 26 luglio, si comincerà ad andare per gli antichi manieri. Il Castello di Avacelli (alle 18) esporrà L’oro di Pino (rassegna delle opere di Pino Schettino, che presenzierà e sarà cicerone di sé stesso). Il mese di agosto (venerdì 1) vedrà l’artistica presa del Castello di Piticchio: alle 18,30 si apriranno i battenti della mostra (200 opere da tutto il mondo) “Piticchio & the Innocent Mailart”. Alle 21,30: musica live (Bobo & Carlo). Il tracciato sarà suggestivo, nel gioco dell’anticipo e del recupero (Federico Uncini, focalizzerà “La viabilità antica nelle valli dei fiumi Esino, Misa, Cesano”), rinunciando a nessuna dimensione (nel Castello di Palazzo, Massimo Nicotra proporrà “Micro Macro”). Si parlerà di tutto (Gualtiero Mariotti e Virginio Villani converseranno intorno all’ “Abbazia di S.Angelo in Monte”).



L’ottimimismo inattaccabile costituirà la dimensione principe (in scena, il 29 agosto in piazza Garibaldi, “Mai disperasse!”, spettacolo teatrale inscenato dalla Compagnia Tomassini di Serra de\' Conti). Associazioni ed enti promotori: India nel Cuore, Ager Gallicus, Comune di Arcevia, CGroup. Staff: Massimo Nicotra (direttore artistico), Massimo Bergamo (logistica), Sandrina Ottaviani (teatro e musica), Anna Terenzi (info artisti - francese), Davide De Angelis (info artisti - inglese), Claudia Vianello (info artisti - portoghese), Carla De Angelis (consulente artistico), Carla Morelli (public relation), Massimo Mori - Digital Photo (fotografia).






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 luglio 2008 - 1340 letture

In questo articolo si parla di umberto martinelli, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV