statistiche accessi

x

Patrizio Roversi e Telmo Pievani di Darwin

roversi e pievani 3' di lettura Senigallia 18/07/2008 - Come sta evolvendo la teoria dell’evoluzione? Venerdì 18 luglio alle 22, l’ironico turista per caso Patrizio Roversi e il filosofo della scienza professor Telmo Pievani approdano a Senigallia (Marche – AN) dopo aver circumnavigato il Sud America dalle Galapagos al Brasile, sulla rotta inversa seguita da Charles Darwin, naturalista che rivoluzionò la scienza con la teoria evoluzionista di cui l’anno prossimo ricorre il bicentenario dalla nascita.

La curiosa serata tra intrattenimento e divulgazione “Evoluti per caso?”, inaugura ufficialmente il cartellone di eventi estivi RAM alla Rotonda a Mare di Senigallia, a cura del Comune di Senigallia. L’ingresso è libero. Ricordiamo che la Rotonda è aperta tutti i giorni fino al 31 agosto dalle 17 alle 24 e che dalle 18 si possono gustare le delizie di chef a cura di Moreno Cedroni e Mauro Uliassi nel nuovo prestigioso “Rotonda Caffè”. Nel 2009 ricorrerà il bicentenario della nascita di Darwin, il naturalista che poco più che ventenne rivoluzionò la scienza con le sue teorie sull’evoluzione.


Nel taccuino e diario \"Viaggio di un naturalista intorno al mondo\" annotò l’esperienza di 3 anni sul brigantino inglese Beagle, comandato dal capitano Robert Fitzroy, con il quale circumnavigò l\'America del Sud arrivando fino alle vergini Galapagos. Quella fu la parte più importante del suo viaggio intorno al mondo per la varietà e la ricchezza degli studi e delle osservazioni che riuscì a compiere. Erano gli anni trenta dell\'Ottocento e la scienza di lì a poco si sarebbe resa conto che la spiegazione creazionista della nascita della vita sulla terra poteva essere messa in discussione dal cosiddetto evoluzionismo proposto appunto da Darwin. Patrizio Roversi con l’equipaggio di Adriatica (nata dall’esperienza di “Turisti per caso”) ha ripercorso in sei mesi la stessa rotta darwiniana, ma nel verso opposto (antiorario) per sfruttare al meglio le correnti e i venti di quella parte di mondo. In tutto 12 tappe che partendo dunque dalle Galapagos hanno toccando Ecuador, Perù, Cile, Argentina fino al Brasile. Il progetto ha avuto il sostegno di 8 Università italiane e ha prodotto una serie di appunti e di girato video, riproposti in un interessante programma Rai dal titolo “Evoluti per caso”, condotto dai due turisti e velisti per caso Roversi e Syusy Blady. Reduci da questa interessante esperienza, il Prof. Telmo Pievani e lo showman Patrizio Roversi approderanno dunque alla Rotonda a Mare di Senigallia il 18 luglio alle 22, per racconti, interrogativi, dubbi e suggestivi filmati di pochi minuti tra la leggerezza ironica dell’uomo di spettacolo e la seria argomentazione scientifica del tecnico della materia.


Alla fine della serata, sarà inoltre possibile visionare e acquistare magari facendoseli autografare, i libri di approfondimento sulle tematiche scientifiche di Pievani e sull’esperienza “per caso” di Roversi. Il secondo atteso appuntamento con la scienza a cura di Centro Sistemi Complessi Marche, è per domenica 10 agosto e \"La notte delle stelle #2\". Appuntamento riproposto dato l’enorme successo della prima edizione, l’anno scorso. La Rotonda a mare ospiterà dunque di nuovo l’affascinante Planetario (con turni per cui è necessaria la prenotazione) e diversi momenti di scienza dalle 17 a notte fonda: mostra e conferenza in collaborazione con la ASI (Agenzia Spaziale Italiana) si accompagneranno a Planetario e osservazione notturna della volta celeste.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 luglio 2008 - 1644 letture

In questo articolo si parla di cultura, comune di senigallia, senigallia, roversi e pievani





logoEV
logoEV
logoEV