statistiche accessi

x

I ritmi africani accendono la prima Notte Tinta

baobab 3' di lettura Senigallia 18/07/2008 - Domenica 20 luglio, con il travolgente ritmo della grande Orchestra Baobab, si accende la prima “Notte Tinta 2008” a Senigallia (Marche – AN) al Foro Annonario. Inizio alle 21.30, ingresso libero.

Gruppo icona della musica africana fondata nel 1970 a Dakar, l’Orchestra Baobab fonde ritmo afro-cubano, melodie creole porteghesi e rumba congolese in una miscela fusion ballabile irresistibile che dagli anni Settanta ha dato un grosso contributo alla rinascita musicale del Senegal. Scioltisi nel 1985, la band si riforma nel 2001 per un concerto al Barbican di Londra nato dalla ripubblicazione di alcune registrazioni (ne avevano incise una ventina), che accese l’interesse internazionale per la loro musica. In particolare, la riedizione di un album con il titolo “Pirates Choice” li porta a suonare in moltissimi paesi occidentali, prima di tornare in Senegal e incidere il nuovo “Specialist in All Styles” (2002), co-prodotto da Youssou N\'Dour e Nick Gold, distribuito dalla World Circuit e con la partecipazione dello stesso N\'Dour e del grande crooner Ibrahim Ferrer (Buena Vista).


Tra gli estimatori della band c’è infatti Youssou N\'Dour, affascinato dal suono pan-africano e pulito della loro musica. Nel 2003, l’Orchestra Baobab vince il premio BBC Radio 3 Awards for World Music nella categoria Africa e Album dell’anno, oltre che essere nominata al Grammy e partecipare al concerto per il Premio Nobel per la Pace a Oslo. L’interesse da parte degli Stati Uniti si deve anche al loro incontro con i musicisti Trey Anastasio e Dave Matthews che sempre nel 2003 filmano un documentario dal titolo “Trey and Dave go to Africa” trasmesso sul canale televisivo VH1. Nel 2005, l\'Orchestra Baobab partecipa al Live 8 a Johannesburg. In questa estate 2008, stanno girando il mondo con un nuovo tour che li ha già visti suonare negli Stati Uniti e ora a luglio in Europa, con numerose date tra Germania, Francia, Gran Bretagna e ora Italia. La prima delle sole tre tappe italiane è Senigallia. Fondata dal sassofonista Baro N\'Diaye, i membri originali comprendevano i cantanti Balla Sidibe, Rudy Gomis e Laye Mboup, i chitarristi Barthélemy Attisso e Latfi Ben Geloune, il bassista Charlie N’Diaye, il batterista Mountaga Koite e il sassofonista Issa Cissokho. Il cantante Thione Seck e suo fratello Mapenda Seck entrarono a far parte successivamente del gruppo.


\"Il Baobab è un albero molto forte – ha spiegato in un’intervista anni fa, il chitarrista Barthélemy Attisso – anche se lo tagli continua a crescere. Dunque quando si parla dell’Orchestra Baobab, bisogna sapere che non può essere un genere di band che semplicemente sparisce. Siamo solo rimasti in stand by per qualche anno\". La “Notte Tinta” porta l’Orchestra Baobab al Foro Annonario alle 21.30. A seguire, intorno alle 23.30 è prevista la rassegna cinematografica nel Cortile della Biblioteca Antonelliana, in collaborazione con Circolo Cinematografico Linea d\'Ombra e Festival del Cinema Africano di Verona. Gli altri appuntamenti con la “Notte Tinta” sempre sul filo della cosidetta world music sono mercoledì 30 luglio e venerdì 8 agosto. Il 30 luglio al Foro Annonario arrivano i Tinariven, mentre l’8 agosto gli Afrojunglejeegs. Il ciclo “Notte Tinta” rientra nell’agenda di appuntamenti estivi a cura del Comune di Senigallia.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 18 luglio 2008 - 1373 letture

In questo articolo si parla di comune di senigallia, senigallia, spettacoli





logoEV
logoEV
logoEV