statistiche accessi

x

Musinf: Attivata la convenzione comune e provincia

musinf 3' di lettura Senigallia 17/07/2008 - Dopo le macchine stenopeiche di Marchini, arrivano al Musinf i banchi ottici, che la Provincia di Ancona, attraverso una convenzione con il Comune di Senigalli ha deciso di restituire efficacemente all’attività didattica.

Sarà il fotografo Marchini a rimettere in funzione i banchi ottici e a curarne i laboratori didattici.
Non si può dire che il progetto fotografia del Museo d’arte moderna di Senigallia manchi di dinamica.
Tra mostre, catalogazioni, corsi vi sono novità quasi ogni giorno


Per il Musinf sarà proprio Marchini a rimetterli in funzione, ma, tirati a lucido, sono già esposti nelle vetrine al primo piano del Musinf, insieme ad altre attrezzature fotografiche utilissime per i laboratori e per la didattica \"Per me, che sono senigalliese DOC la fotografia è un pezzo importante della cultura cittadina\" dice il prof. Glauco Gianfranceschi che coordina le relazioni stampa e la biblioteca del Museo comunale d’arte moderna ”perciò” continua \" mi sono entusiasmato molto quando ho visto tanti giovani iscriversi e frequentare al Musinf i corsi base sulle antiche tecniche di stampa tenuto da Marchini e, ora, il più vasto corso di fotoreportage, tenuto da Pegoli \" inoltre ricorda che “ sono in partenza anche corsi specialistici sulla videoarte, sulla fotografia di teatro e sulla regia del documentario televisivo, sulle tecniche digitali di avanguardia, corsi che vedranno come docenti personalità di rilievo come Cominazzini, Cesarini, Napolitano e firme nazionali come Tangherlini, Passeri, Tortelli.


Sottolinea Gianfranceschi “ io parto dalla mia esperienza personale e prendendo l’avvio dalla ricerca, compiuta al Musinf sull’opera fotografica di Angelini devo dire di aver capito in profondità la stagione fotografica del secondo Novecento, legata alla passione di Cavalli, Giacomelli, Ferroni, un patrimonio di opere d’arte, prodotte a Senigallia e che abbiamo avuto in sorte di poter salvare, catalogare, proporre alle future generazioni, ma direi che il Musinf ha insegnato anche che non basta saper pescare, è necessario anche insegnare a pescare e, proprio la mia esperienza di insegnamento mi ha indotto a spingere molto perché il progetto del Museo comunale d’arte moderna di Senigallia diventasse quello di coordinare tutti i corsi di fotografia in atto in una università di formazione e aggiornamento permanente sulla storia e le tecniche della fotografia. “E’ un grande progetto, ma anche un progetto concreto è già iniziato conclude il Prof. Glauco Gianfreschi.


Da dove nasce questo progetto? Per Gianfranceschi non c’è dubio. Nasce dalla realtà senigalliese, dalla ricchezza delle competenze, che vi si muovono, dall’elevato numero di giovani e meno giovani, che partecipano ai corsi con entusiasmo, anche in orari serali.. Infine pe spiegare l’importanza didattica dei banchi ottici, di cui il Musinf è ora stato fornito grazie alla Provincia il prof Gianfranceschi ha preparato una scheda in cui illustra sinteticamente come il banco ottico sia l’evoluzione della camera oscura stenopeica. Il banco ottico è usato nella fotografia altamente professionale con negativi di grande formato (10x12 cm, 13x18, 20x25). Le parti della macchina sono montate su una rotaia e la camera oscura è dotata di un soffietto. Tutto ciò consente che si possa variarne la geometria per ottimizzarne la messa a fuoco.


La macchina consente, inoltre movimenti, controllati con dispositivi micrometrici, in modo da ottenere la massima precisione negli spostamenti per correggere le distorsioni prospettiche dell\'immagine. Date le sue funzioni, il banco ottico, finalizzato a basculaggi e decentramenti. non comprende nessuno degli automatismi per la lettura e definizione dell\'esposizione, usuali nelle macchine reflex o medio formato. Per questo il banco ottico, bellissimo da vedere in effetti può essere usato solo da chi intenda studiare attentamente la fotografia o da chi la conosce già molto bene.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 17-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 17 luglio 2008 - 1491 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV