statistiche accessi

x

Cassonetti maleodoranti: non è l\'Asur a doversene occupare

rifiuti 1' di lettura Senigallia 15/07/2008 - Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione, Dr. Giovanni Fiorenzuolo, intende fornire alcune precisazioni in merito a numerose richieste d’intervento che pervengono al Servizio d’Igiene e Sanità Pubblica (via fax, per lettera o per telefono), riguardanti i cassonetti per la raccolta di rifiuti urbani.

Le stesse riferiscono cattivi odori che fuoriescono dai cassonetti dei “vicini” rispetto ai “denuncianti” e ne chiedono l’allontanamento. L’Igiene e Sanità Pubblica è una disciplina sanitaria che, come finalità, ha la prevenzione delle malattie e l’individuazione dei fattori di rischio nelle diverse matrici (aria, acqua, suolo); le questioni poste dai cittadini, invece, attengono alla gestione dei cassonetti da parte degli utenti (collocati tra l’altro in aree private).


Ciò non può riguardare i compiti del Servizio, anche perché il cattivo odore, sicuramente sgradevole e fastidioso per chi lo subisce, non ha bisogno d’accertamento tecnico o tecnico-sanitario per essere rilevato. Se il buon senso, la convivenza civile, i rapporti di buon vicinato, non sono sufficienti a risolvere il problema, è necessario rivolgersi agli organi preposti al fine di far valere le proprie ragioni.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 luglio 2008 - 2524 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, asur 4





logoEV
logoEV
logoEV