statistiche accessi

x

Arcevia: oltre tre milioni e mezzo di investimenti sul territorio

andrea bomprezzi 4' di lettura 13/07/2008 - \"Tre milioni e mezzo circa di investimenti sul territorio previsti nel 2008 di cui ben 1.400.000 € provengono da finanziamenti extracomunali. Questi sono fatti e non parole in libertà. E questi fondi sono stati trovati grazie al lavoro dell’Amministrazione comunale e dei suoi Uffici\".

Lavori inutili e costosi? Mettiamoli in fila. Nonostante una situazione economica difficile, con continui tagli di risorse ai Comuni, nonostante che l’Amministrazione non abbia aumentato nessuna tariffa nel 2008, siamo riusciti a finanziare tante opere pubbliche sia nel centro storico sia nell’intero territorio comunale.



Iniziamo dal centro storico, dove mai come oggi si sta intervenendo in maniera ragguardevole: stiamo ripristinando il muro crollato sotto il giardino “Leopardi” (€ 395.000), salvaguardando il tratto di mura medievale ma allo stesso tempo mettendo in sicurezza l’area, il tutto in accordo con la Soprintendenza; stiamo sistemando l’ingresso di Arcevia da ovest (via Martiri della Resistenza), con la predisposizione di un camminamento con marciapiede e staccionata (€ 220.000); ripristinato il tratto di mura che va da S. Agostino alla ex Salvarani (€ 90.000 a carico della Soprintendenza); realizzati, si aspettava da decenni una sistemazione della zona, l’area sosta camper e i parcheggi nell’accesso est di Arcevia, sotto il viadotto (120.000 € di cui solo € 40.000 a carico del Comune); si completeranno i parcheggi ex orti Carboni con il recupero di molti posti macchina (€ 250.000 di cui solo € 83.000 a carico del Comune); si sta ristrutturando l’ex chiesa di S. Giovanni, che diventerà la casa del Parco (spesa finanziata dalla Comunità Montana); inoltre tra fine anno e inizio 2009 sono previsti il rifacimento di via Angelo Rocca e l’intervento di € 750.000, interamente finanziato con fondi Cipe, per la manutenzione delle mura di Arcevia, che prevede il rifacimento del muro crollato, il consolidamento esterno della porta di S. Lucia e la manutenzione e il ripristino del tratto di mura nei pressi del belvedere di S. Rocco.



Ripeto, sono inutili questi interventi? Dannosi per i cittadini e i turisti? Chiacchiere da bar. Noi lavoriamo per il bene di tutti i cittadini, sia quelli che vivono nel centro storico sia quelli che vivono sul territorio comunale. Ricordo infatti, perché sembra che qualcuno se lo dimentichi, che fuori le mura di Arcevia ci sono 18 frazioni, 9 castelli e tante strade comunali che hanno bisogno di interventi seri e costosi. Anche qui ci siamo dati da fare. Siamo intervenuti sui tre castelli del lato nord del territorio con opere fondamentali sia per i residenti sia per i turisti: rifacimento terminato della pavimentazione, porte d’accesso e sottoservizi del castello di Palazzo (€ 470.000 circa di cui 1/3 circa a carico della Multiservizi); consolidamento delle mura di Loretello, con la realizzazione della pavimentazione della piazza (€ 110.000 a carico della Regione); la manutenzione straordinaria del centro storico di Nidastore, con il rifacimento dei sottoservizi e la pavimentazione, in fase di ultimazione (€ 230.000, di cui solo 1/3 a carico del Comune); e potremmo proseguire (rifacimento della staccionata e pavimentazione dell’accesso di Piticchio; rifacimento della pubblica illuminazione del castello di Avacelli). Lavori secondari? Non mi pare.



Lo si vada a dire a chi vive sul territorio, se lo si conoscesse. Infine, sul fronte viabilità siamo riusciti ad intervenire sulla strada del monte S. Angelo, senza spendere un centesimo, grazie al contributo della Comunità Montana; infine, interverremo nel 2008 su quattro importanti strade comunali di collegamento (strade dello Storno, Filetto – Castiglioni, Ripalta – Molino Mori, San Mariano) con un mutuo di 400.000 € (interessi a carico della Regione). Nel rispetto degli equilibri di bilancio, sempre alla ricerca di fondi (già preparati progetti per attingere a fondi europei), stiamo cercando di migliorare la nostra Arcevia insieme al suo territorio, utilizzando come giusto anche fondi comunali. Stiamo lavorando senza urli, con pazienza, anche sbagliando - perché chi fa può sbagliare, ma è sempre meglio di chi strepita e critica senza un’idea progettuale - con umiltà, ma con la convinzione e la fermezza di chi ha un compito assegnatogli dai cittadini e lo vuole portare fino in fondo.


da Andrea Bomprezzi
assessore ai Lavori Pubblici
Comune di Arcevia




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 14 luglio 2008 - 1518 letture

In questo articolo si parla di arcevia, attualità, andrea bomprezzi, comune di arcevia





logoEV
logoEV
logoEV