statistiche accessi

x

AsviLoc: a Senigallia il meeting finale del progetto coordinato da Svim

meeting asviloc 2' di lettura Senigallia 12/07/2008 - È stato intrapreso ieri mattina a Senigallia un altro passo fondamentale verso la costituzione di un tavolo permanente tra le agenzie di sviluppo dell’Euroregione adriatica. 


Nella country house Finis Africae si è svolto il meeting finale tra i partner del progetto europeo AsviLoc, coordinato da Svim, l’agenzia per lo sviluppo della Regione Marche. L’incontro ha visto la partecipazione del Consorzio per lo Sviluppo del Polesine (Veneto), dell’Agenzia per lo Sviluppo e la Cooperazione Internazionale Informest (Friuli), della Provincia di Isernia (Molise) e delle Agenzie di Sviluppo di Albania, Croazia, Bosnia e Serbia.


Il progetto AsviLoc mira a sostenere il sistema di piccole e medie imprese di area adriatica attraverso le sinergie tra le agenzie di sviluppo e con il coinvolgimento, in particolare per quanto riguarda le Marche, di centri servizi per il trasferimento tecnologico e associazioni di categoria. Si punta principalmente ad incentivare l’internazionalizzazione e la cooperazione transfrontaliera delle imprese, attraverso la creazione di partenariati commerciali e istituzionali fra le due sponde dell’Adriatico.



Il progetto individua queste agenzie come leve strategiche dello sviluppo locale; come ha dimostrato una ricognizione effettuata su 33 agenzie di sviluppo di area adriatica, pur nella diverse specificità legate alla collocazione geografica e alle caratteristiche dei soggetti coinvolti, esse svolgono attività di pianificazione, progettazione, supporto alle pmi e monitoraggio del territorio, ai fini di una generale funzione di promozione dello sviluppo locale. Grazie ad AsviLoc, iniziato nel maggio 2007 ed entrato nella fase conclusiva, è stato avviato un percorso che porterà alla creazione di un ‘linguaggio comune’ per lo sviluppo locale dei territori dell’Adriatico. Proprio per non disperdere le sinergie attivate, si è decisa la costituzione di un tavolo permanente di confronto.



Durante il meeting sono state messe in evidenza le ‘lezioni’ apprese che renderanno più efficace il lavoro di network: in particolare il gradimento riscontrato dal mondo dell’impresa per gli incontri di business to business che sono stati organizzati; la necessità di dare sempre maggiore concretezza alle azioni, di potenziare il rapporto con i soggetti territoriali e di definire percorsi più strutturati di interscambio, mettendo così a frutto l’eterogeneità delle agenzie. Dopo il meeting odierno, il progetto AsvoLoc ha in programma una conferenza finale in settembre, quando verranno diffusi i risultati definitivi e definiti gli sviluppi futuri.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 luglio 2008 - 1419 letture

In questo articolo si parla di attualità, svim





logoEV
logoEV
logoEV