statistiche accessi

x

Celeghin e Maniero hanno aperto il festival organistico

5' di lettura Senigallia 05/07/2008 - \"Questo è un festival di cui dovete andar fieri e che merita il vostro sostegno. Giro molto per concerti e conosco la realtà organistica e vi assicuro che non ci sono Festival così\".

Si è aperto con i complimenti degli artisti ospiti all’organizzazione e con una sentita standing ovation finale del pubblico alla bravura dei musicisti, il 7° Festival Internazionale Organistico “Città di Senigallia” alla chiesa del Portone di Senigallia (Marche – AN), giovedì 3 luglio. Giovani in sandali e t-shirt, signore in abiti leggeri e pochette, papà e figlie, turisti e cittadini affezionati hanno riempito la chiesa ormai nota per gli appuntamenti organistici di alto livello musicale, applaudendo entusiasticamente i due interpreti a cui è stata affidata quest’anno l’apertura del cartellone.


Due fuoriclasse italiani di area veneta affiatati da 15 anni di collaborazione, il bravissimo organista Silvio Celeghin e il trombettista Fabiano Maniero, dal suono particolarmente limpido e pulito. Gli onori di casa a don Giuseppe Bartera che ha accolto i presenti e ricordato il prestigioso concerto della direttrice artistica del Festival, Federica Iannella all’organo a quattro mani con Giuliana Maccaroni, svoltosi quello stesso 3 luglio nella Trinity Church di New York (USA) per l’inaugurazione dell’International Festival “Organ Divas”. Molto apprezzato il programma presentato a Senigallia dal duo Celeghin – Maniero (organo e tromba) che ha spaziato dalla musica barocca a musica contemporanea e da film. Una delle cifre artistiche esplicite del cartellone 2008 è la presenza di interpreti che sappiano rivelare le potenzialità dell’organo, le sfumature, le innumerevoli sonorità di cui è capace questo strumento. Il Maestro Celeghin è stato in questo particolarmente rappresentativo, facendo risuonare il Pinchi opus 422 (realizzato dalla omonima ditta di Foligno) in tutte le sue possibilità e lodandone le caratteristiche. Il concerto si è aperto con la Sonata in Do di Albinoni, intro solenne e brillante con cui i due interpreti si sono presentati al pubblico particolarmente attento e esperto, per poi proseguire con un applaudito Preludio e Fuga in mi BWV 548 di Bach (per organo solo).


La successiva Suite da “Water Music” di Haendel ha regalato alla limpida prima tromba del Teatro La Fenice di Venezia, Fabiano Maniero, sonori Bravo a scena aperta. Due Corali di Brahms hanno poi lasciato posto al toccante Ave Maria di Astor Piazzolla per organo e tromba, che ha preceduto la funambolica Fantasia di Wolfango Dalla Vecchia per organo solo. Un pezzo di bravura e virtuosismo composto da un autore contemporaneo ancora poco frequentato, che ha evidenziato l’abilità di Celeghin tra cambi di registri repentini e variazione di ritmo continui. Il pubblico ha potuto apprezzare il gesto atletico dell’organista anche grazie allo schermo video posizionato sotto la cantoria, novità del Festival. \"Scritto subito dopo il diploma – ha raccontato dalla cantoria Celeghin, interagendo col pubblico prima di eseguire la Fantasia – lo stesso Dalla Vecchia con cui ho avuto il piacere e l’onore di studiare, diceva che questo pezzo era una sfida con se stesso come esecutore\".


Il concerto si è chiuso con il Corale n.7 “Lobe den Herren” di Jean Langlais e con due bis apprezzatissimi tra Bach e la famosissima Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone. Un successo di buon augurio dunque per la serata inaugurale del 7° Festival Organistico di Senigallia, sigillato da applausi del pubblico in piedi ai due magnifici interpreti e dalla corsa all’acquisto dei cd degli stessi. Il Festival Organistico Internazionale di Senigallia è curato dal Maestro Federica Iannella, promosso e sostenuto dalla Fondazione Uccellini-Amurri, dal Comune di Senigallia – Assessorato alla Cultura, da alcuni sponsor privati (Banca delle Marche, BBC Corinaldo, S.E.D.A. Jesi, Ristorante Bano, O.F. di G. Moschini) e in collaborazione con la Diocesi di Senigallia.

Il calendario del Festival Organistico Internazionale 2008

Giovedì 3* - Silvio Celeghin (Padova)

Tromba: Fabiano Maniero (Padova)

Giovedì 10* - Marta Wierzgon (Karvinà, Repubblica Ceca)

Giovedì 17** - Marco Arlotti (Bologna)

Corno: Guido Corti (Bologna)

Giovedì 24* - Federica Iannella – Giuliana Maccaroni

Percussioni: Davide Eusebi

Giovedì 31* - Klemens Schnorr (Friburgo)

Agosto

Giovedì 7* - Naji Hakim (Paris)

Mercoledì 13** - Giovanni Feltrin (Treviso)

Giovedì 21* - Francesco Finotti (Padova)


* Santa Maria della Neve (del Portone) ** Santa Maria Assunta (dei Cancel







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 05 luglio 2008 - 1672 letture

In questo articolo si parla di spettacoli, Festival Organistico Internazionale





logoEV
logoEV
logoEV