statistiche accessi

x

Il Maestrale in favore della Caritas Diocesana

Caritas 2' di lettura Senigallia 02/07/2008 - La Coop Adriatica destina un importante quantitativo di prodotti alimentari a favore del Centro di Solidarietà don Luigi Palazzolo della Caritas Diocesana, che, a sua volta, si attiva per distribuirli ai bisognosi. Si tratta di frutta, verdura, carne, latticini e generi vari, ancora commestibili e di qualità ma prossimi alla scadenza o invenduti per imperfezioni estetiche, che la Coop Adriatica non vuole sprecare.

Grazie al progetto Brutti ma Buoni, avviato circa due anni fa, l’Ipercoop Il Maestrale ha donato lo scorso anno circa 14.000 kg di alimenti e il Centro di Solidarietà di Senigallia ha potuto erogare, solo nel corso del 2007, oltre ai 10000 pasti annuali, ben 1000 pasti in più proprio grazie all’Ipercoop, 550 pacchi viveri e 450 prime colazioni agli indigenti che si rivolgono al centro. Numerosissimi anche i prodotti per l’alimentazione della prima infanzia: omogeneizzati, yogurt, latte e prodotti specifici che rappresentano per le famiglie un costo non indifferente.

Dal Centro di Solidarietà sono stati distribuiti prodotti dell’Ipercoop anche alla casa San Benedetto, che accoglie ragazze madri e gestanti, alla Casa Famiglia per minori di S. Angelo, alla Casa Famiglia di Nidastore di Arcevia, alle Suore Benedettine di Senigallia e alle Suore Comboniane di Cesano, che seguono alcuni casi di povertà. Si tratta, dunque, di un aiuto materiale alle persone indigenti, che rientra nella strategia di sostenibilità di Coop Adriatica. La destinazione a fini sociali degli alimenti invenduti è stata sperimentata a Bologna fin dal 2003 ed è stata realizzata già in 15 punti vendita del Veneto, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo. E’ un progetto economicamente sostenibile, capace non solo di offrire risposte sociali concrete alle persone bisognose ma di aver anche ricadute positive sull\'ambiente, visto che in questo modo si limita fortemente la produzione di rifiuti, riducendo lo spreco.

La collaborazione fra l’impresa Coop Adriatica, da anni sensibile ai problemi sociali ed ambientali, ed il Centro di Solidarietà è stata resa possibile anche attraverso il lavoro dei dipendenti coop che ogni mattina preparano e selezionano i prodotti e le merci, li controllano secondo rigorose procedure indicate dall’Asl e, prima di mezzogiorno, li consegnano ai volontari del centro, che provvedono poi alla mensa per i poveri e alla confezione dei pacchi viveri.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 02-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 02 luglio 2008 - 1833 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, volontariato, caritas, senigallia





logoEV
logoEV
logoEV