statistiche accessi

x

Ripe: tornano gli artigiani e i loro mestieri

ripe mestieri2008 3' di lettura Senigallia 20/06/2008 - Sabato 21 e domenica 22 giugno 2008, torna “Artigiani a Ripe: così si lavora”, rassegna di vecchi e nuovi mestieri tra creatività e gastronomia in Piazza Leopardi a Ripe, “il paese del mestieri” (Marche – AN). Presenti artigiani locali e artigiani in arrivo da Abruzzo e Trentino. Il ricavato della pesca di beneficenza servirà al restauro di parte della Chiesa di San Pellegrino. Musica dal vivo all’aperto. Stand gastronomici con piatti tipici. Ingresso libero.

Vino biologico, miele, olio, vecchie moto, creazioni di carta e stoffa, legno e ferro, vetro e terracotta, canne di bambù e cera, gioielli e piccole sculture in pasta di pane, ceramica, cosmesi naturale, navi in miniatura. Tante curiose meraviglie da scoprire tra i banchi di “Artigiani a Ripe: così si lavora”, rassegna di vecchi e nuovi mestieri tra creatività e gastronomia a Ripe, “il paese del mestieri” (Marche – AN), sabato 21 e domenica 22 giugno 2008. Una finestra di due giorni sul frutto della creatività e della sapienza tecnica artigiana che si ripete con successo da 13 anni.


Quest’anno, la rassegna si inserisce anche in un coerente percorso attivato dal Comune di Ripe in collaborazione con la Pro Loco per la valorizzazione del “paese dei mestieri”, che dà appuntamento ai curiosi in alcuni week-end di giugno e luglio per una passeggiata alla scoperta delle botteghe artigiane (restano 28 e 29 giugno, 12 e 13 luglio, 26 e 27 luglio). L’appuntamento invece con questa due giorni di rassegna “Artigiani a Ripe” è in Piazza Leopardi, sabato 21 giugno dalle 18.30 e domenica 22 a partire dalle 17. Durante la manifestazione si svolgerà inoltre la pesca di beneficenza il cui ricavato sarà utilizzato per il restauro di una parte della Chiesa di San Pellegrino di Ripe. Tantissimi gli artigiani che rispondono ogni anno all’appuntamento con “Artigiani a Ripe: così si lavora”, in cui poter uscire dalle botteghe e mostrare in piazza la sapienza di mestieri antichi e passioni attuali. Per la comunità di Ripe l’artigianato è infatti un patrimonio culturale, sociale ed economico, l’attaccamento vitale a antichi saperi e mestieri che sembrano perduti nell’Italia di oggi, non è anacronistico ma parla invece di valori e potenzialità creative espresse quotidianamente e vitali per il futuro. Accanto agli artigiani di Ripe, quest’anno in piazza saranno presenti quelli in arrivo da Abruzzo e Trentino, grazie al gemellaggio con la Pro Loco del Comune di Opi (AQ) e la Proloco del Comune di Caderzone (TN).


La rassegna si apre sabato alle 18.30 tra stand artigiani e stand gastronomici dove gustare prelibatezze locali e buon vino. Il menù di specialità gastronomiche preparate in loco prevede gnocchi fatti a mano alla papera e strozzapreti, la imperdibile oca al forno con patate, grigliata mista, contorni e panini e piadine con affettato vari. La manifestazione sarà inoltre caratterizzata da musica itinerante e serate di musica da ballo, rispettivamente con il gruppo folcloristico marchigiano “Le Canestrelle” (Pollenza) e il duo Mirco ed Elisa. Domenica 22 giugno alle 18 è inoltre previsto il concerto della Banda cittadina di Caderzone (TN). L’iniziativa “Artigiani a Ripe: così si lavora” si deve a Pro Loco Ripe, Comune di Ripe e Regione Marche – Giunta Regionale, Assessorato al Turismo, Vivere le Marche – L’Italia in una regione, con la partecipazione di Pro Loco Caderzone (TN) e Pro Loco Opi (AQ). Ingresso libero. INFO: 071.7959019 / 071.7959201 e www.comune.ripe.an.it






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 20 giugno 2008 - 1620 letture

In questo articolo si parla di attualità, comune di ripe, ripe mestieri2008





logoEV
logoEV
logoEV