statistiche accessi

x

Caterraduno: a \'L\'altrolato\' i rituali di corteggiamento degli animali

Chiara Catalani 1' di lettura Senigallia 16/06/2008 - La dott.ssa Maria Chiara Catalani, medico veterinario comportamentalista, che per l’occasione ha abbandonato le visite comportamentali di cani e gatti e la pet therapy presso la Casa Protetta di Senigallia, per raccontare i rituali di corteggiamento e accoppiamento degli animali. 

Anche una senigalliese è salita sul palco de “L’Altrolato”, la trasmissione radiofonica nazionale condotta da Federico Taddia in diretta da Piazza Roma durante il CaterRaduno di sabato.

Quella del topo marsupiale dell’Australia, per esempio, che vive solo un anno, perché raggiunta la maturità sessuale si accoppia per 24-48 ore di seguito con tutte le femmine che incontra e poi, sfinito, muore.
Oppure, del manachino dell’Australia, un piccolo uccellino che per convincere la femmina “suona il violino” agitando freneticamente le ali. O della femmina di un afide, che d’estate non ha bisogno del maschio per procreare e d’inverno, invece sì (domanda di Taddia: “Allora, se la mia fidanzata torna incinta dalle vacanze a Senigallia, non è stato il bagnino?”).

Della volpe, che rimane fedele alla sua compagna per tutta la vita, ma che – attente donne! – ogni anno ricomincia da capo il suo corteggiamento (“Il mio animale ideale”, ha detto la dottoressa, rispondendo ad una domanda di Federico Taddia). Della vedova nera, un ragno che dopo l’accoppiamento mangia il maschio il quale, per sopravvivere, le recapita il sacchettino spermatico a domicilio, non prima di essersi ricavato una via di rapida fuga dalla ragnatela.

Del maschio della vipera, che per convincere la compagna vibra la sua lingua dalla testa alla punta della coda della femmina.
Insomma, gente, ce n’è per tutti, volendo imparare.







Questo è un articolo pubblicato il 16-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 giugno 2008 - 7199 letture

In questo articolo si parla di animali, caterraduno, spettacoli, chiara catalani





logoEV
logoEV
logoEV