statistiche accessi

x

Ripe: nasce l\'associazione Il Paese dei Mestieri

2' di lettura Senigallia 14/06/2008 - Con lo scopo di valorizzare le attività di artigianato artistico e di qualità del Comune di Ripe, è stata costituita l\'associazione \"Il Paese dei Mestieri\".

L\'associazione, con sede a Ripe in via Castello 1, non ha fini di lucro, avrà una durata di 20 anni e si propone come veicolo per la promozione e la salvaguardia delle caratteristiche sociali e culturali della comunità ripese, anche a fini turistici. Tra le varie attività de \"Il Paese dei Mestieri\", quelle di azioni finalizzate a migliorare la visibilità al di fuori dei confini del proprio territorio delle attività artigianali ed artistiche o di qualità del Comune di Ripe, privilegiando gli aspetti sociali e culturali delle stesse.




Si lavorerà inoltre per far conoscere le caratteristiche degli oggetti prodotti nell\'ambito delle attività degli associati; per stimolare gli enti territoriali verso una politica di ulteriore attenzione delle attività artigianali artistiche o di qualità; per coinvolgere gli enti di valorizzazione turistica per cittadini e turisti; per aumentare il numero di visite alle botteghe dell\'artigianato artistico del territorio.

A seguito della costituzione de \"Il Paese dei Mestieri\", si è proceduto alla convocazione dell\'assemblea dei soci fondatori e, di conseguenza, alla nomina delle varie cariche del consiglio direttivo. Presidente è stata eletta Cinzia Lazzaro, 41 anni, che a Ripe pratica l\'attività artigianale di \"Decoratrice della fantasia\", mentre vice presidente Fulvio Sebastianelli, 62 anni, notissimo per la sua attività di \"Fabbro della nostalgia\". Tesoriere Mara Pierantognetti, 52 anni, punto di riferimento a Ripe come una delle \"Ricamatrici del sorriso\". Nel consiglio direttivo dell\'associazione figurano anche il sindaco di Ripe (o un suo delegato) ed un rappresentante dell\'associazione \"Pro Loco Ripe\" che attualmente cura - tramite convenzione con l\'Amministrazione di Ripe - la promozione del territorio.


Gli altri soci de \"Il Paese dei Mestieri\" sono: Marco Lepri Berluti (Il ferraio delle buone cotture), Rosanna Mosca (La fata del filo magico), Marisa Brescini (Fiorista di carta), Luciana Vedovelli (La stilista dei sogni colorati), Enzo Valletti (Il restauratore della pazienza), Mauro Bellagamba (Il mugnaio della lentezza), Paolo Sebastianelli (Il giocattolaio delle favole), Geremia (Archimede dei monumenti), Rosina Campolucci (La sarta delle bambole), Egidio Verdelli (L\'architetto delle piccole cose), Floriano Biagetti (Lo stagnino delle acque dolci), Eugenia Piaggesi (La coltivatrice di perline), Pierangelo Santini (Il falegname dalle tenere radici), Anna Maria Berti (La candelaia delle lacrime di luce), Sauro Nacciariti (Orafo), Luciana Gianotti (Stilista), Giacomo Mazzanti (Imprenditore agricolo).



dall' Associazione Paese dei Mestieri







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 14 giugno 2008 - 4049 letture

In questo articolo si parla di attualità, ripe, Paese dei Mestieri





logoEV
logoEV
logoEV