statistiche accessi

x

Musinf: corso sul reportage fotografico

musinf 2' di lettura Senigallia 12/06/2008 - La programmazione didattica 2008 del Museo comunale d\'arte moderna continua con un corso specificamente rivolto al reportage fotografico.

Il fotoreportage si iscrive nella storia della fotografia senigalliese attraverso la personalità forte ed autonoma di Giorgio Pegoli. Dopo aver portato a termine il lavoro di conservazione delle opere di grandi maestri come Giuseppe Cavalli, Mario Giacomelli, Ferruccio Ferroni e delle opere degli altri artisti del gruppo Misa e del Manifesto del Passaggio di Frontiera, il Musinf ha aperto la pagina della presa di coscienza dell\'opera di Giorgio Pegoli, come dell\'opera di giovani fotografi senigalliesi del rilievo di Cicconi Massi.


\"Quella del Museo di Senigallia\" dice il prof. Bugatti, direttore del Museo d\'arte moderna \"è una raccolta fotografica che ha ormai avuto riconoscimenti internazionali ed è considerata tra i tesori d\'Italia\". Anche la risposta ai progetti didattici è stata notevole e, nel caso, sono una sessantina gli ammessi al corso di fotogiornalismo, che si apre ufficialmente venerdì sera (ore 21) al Musinf, con un workshop tenuto dal maestro del fotoreportage senigalliese, Giorgio Pegoli. Sarà lo stesso Pegoli ad illustrare una suite di filmati e fotografie, che documentano le sue numerose e storiche missioni fotografiche in varie parti del mondo, dove si sono svolte le guerre note o dimenticate del secondo Novecento.


Il corso di Giorgio Pegoli che sarà introdotto dal prof. Bugatti, direttore del Musinf , dal prof. Stefano Schiavoni, consigliere delegato ai progetti comunali su \"Senigallia, città della fotografia\" e dal consigliere Graziano Cicetti delegato ai gemellaggi.Il corso di Pegoli sarà articolato su workshop specialistici, ma anche su incontri con giornalisti e personalità di rilievo del mondo della fotografia. In particolare il Museo senigalliese sta organizzando un incontro al Musinf con Henri Favrod, vicedirettore del Museo Alinari. Proprio Favrod, esperto di rilievo internazionale nel settore della fotografia ha recentemente comunicato di aver collocato nella raccolta della biblioteca Alinari alcuni documentari riguardanti i fotoreportage di Giorgio Pegoli.


Gli ammessi al corso di fotogiornalismo sono: Bruscia Marnie, Cesanelli Andrea, Simonetti Andrea, Zeppilli Florinda, Brenna Giulia, Gabriele Elisa, Ciampichetti Claudio, Rossetti Gianluca, Federiconi Vincenzo, Fraboni Andrea, Vici Silvana, Taraborelli Mauro, Pierantognetti Paolo, Centioni Fabrizio, Romano Giada, Torcoletti Claudio, Pizzichini Sara, Bonfadini Leonardo, Nardini Alessandro, Ebreo Francesca, Tinti Gianfederico, Argentati Elisa, Gregorini Elisa, Volpini Francesco, Agostinelli Isabella, Orciari Pamela, Esposto Berardinelli Veronica, Ricci Imelde, Volpini Luca, Tarsi Paolini Carlo, Federiconi Francesco, Sabbatini Peverieri Claudia, Piva Roberta,Giorgini Roberta, Pieroni Francesca, Mancinelli Valeria, Chiappa Caterina, Formica Gianluca.


Richieste per la partecipazione ai corsi sono pervenute al Musinf anche da giovani fotografi stranieri e la direzione del Musinf sta già programmando una internazionalizzazione dei corsi. Una documentazione video del corso di Pegoli verrà prodotta dal Musinf anche in lingua francese ed il workshop sui ritratti di grandi artisti contemporanei delle arti visive, che sarà tenuto da Ruggero Passeri nel prossimo agosto, verrà prodotto dal Musinf anche in lingua inglese.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 12 giugno 2008 - 1999 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, musinf





logoEV
logoEV
logoEV