statistiche accessi

x

Varato il coordinamento dei direttori dei musei delle città gemellate

museo 3' di lettura Senigallia 10/06/2008 - I direttori dei Musei delle Città gemellate di Sens, Lörrach, Chester, e Senigallia, si sono riuniti a Senigallia, presso il Palazzo della Nuova Gioventù, il 7 giugno scorso, per approfondire la conoscenza delle rispettive strutture e per definire modalità di coordinamento, finalizzate ad attivare iniziative di collaborazione permanente e di diffusione della conoscenza, tra i cittadini delle rispettive Città, delle attività espositive, culturali e didattiche poste in essere dalle istituzioni museali che essi rappresentano.

Ha aperto i lavori il Sindaco di Senigallia, on. Luana Angeloni, che ha poi lasciato la parola al presidente del Consiglio Comunale Silvano Paradisi, che ha diretto l\'assemblea, alla presenza dei consiglieri Ilaria Ramazzotti, componente della Commissione per i gemellaggi, Graziano Cicetti, con delega ai gemellaggi e Stefano Schiavoni, con delega ai progetti sulla fotografia. I direttori dei Musei: Lydwine Saulnier-Pernuit (Museo Civico di Sens), Markus Moehring (Museo Civico di Lörrach), Steve Woolfall (Museo Civico di Chester), Ada Antonietti (Museo di Storia della Mezzadria \"Sergio Anselmi\" di Senigallia), Carlo Emanuele Bugatti (Museo Comunale d\'Arte Moderna, dell\'Informazione e della Fotografia di Senigallia), sono intervenuti per illustrare strutture, collezioni ed attività del Museo che dirigono.


Il direttore del Museo Comunale d\'Arte Moderna, dell\'Informazione e della Fotografia di Senigallia ha poi illustrato la proposta di costituire un coordinamento permanente dei direttori dei Musei delle Città gemellate.Dopo aver approfondito l\'argomento i direttori presenti sono convenuti sulla proposta del prof. Bugatti e hanno formalmente sottoscritto un documento che sancisce: la costituzione del coordinamento dei direttori delle città gemellate e la diffusione della comunicazione e l\'informazione sulle attività espositive e culturali organizzate e promosse dalle rispettive strutture. I direttori dei musei hanno inoltre espresso l\'auspicio che l\'attività di coordinamento dei musei venga condivisa e sostenuta dalle rispettive amministrazioni e cittadinanze, affidandone la pubblicizzazione soprattutto alla costituzione di un portale internet in quattro lingue.


I direttori dei Musei hanno inoltre condiviso le tappe operative del progetto che si articoleranno nel produrre sul sito internet il calendario delle iniziative espositive, convegnistiche e didattiche, poste in essere dai musei delle città gemellate, con l\'intento di rendere tempestivamente nota ai cittadini l\'offerta culturale complessiva dei medesimi musei. Studiare la possibilità di interscambi espositivi e di promozione di incontri culturali, nei settori di competenza, particolarmente con lo scopo di accrescere la conoscenza dei patrimoni culturali ed artistici conservati dai musei, nonché con lo scopo di accrescere la conoscenza di artisti o di iniziative culturali ed artistiche delle città gemellate. Promuovere pacchetti di offerta turistica, in grado di agevolare il desiderio dei cittadini, che, da soli o in gruppo, volessero visitare i musei e le città gemellate. Promuovere la produzione e la diffusione di agili documentazioni digitali o a stampa, in quattro lingue, che facilitino ai cittadini delle città gemellate la conoscenza dei musei e delle iniziative espositive e culturali in futuro programmate. Promuovere la pubblicazione del testo del calendario quadrilingue relativo alle attività dei Musei sui periodici di informazione istituzionale editi dai Comuni gemellati, nonché sul sito dei rispettivi Comuni (con inserimento di un avviso e di un apposito link).


A concluisione dei lavori i direttori dei Musei di Sens, Lörrach e Chester hanno potuto ammirare la collezione relatiuva alla scultura del \'900 allestita dal Musinf nelle sale al secondo piano del Palazzo della Nuova Gioventù. Il pomeriggio è stato poi dedicato alla visita al Museo Comunale d\'Arte Moderna, dell\'Informazione e della Fotografia, guidata dal direttore Carlo Emanuele Bugatti, al Palazzo del Duca con la mostra di fotografia Stenopeica, alla Rotonda a Mare, con la mostra \"Trasforma\" e, a conclusione della serata, alla visita del Museo di Storia della Mezzadria \"Sergio Anselmi\", guidata dalla direttrice Ada Antonietti e dal presidente Remo Morpurgo.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 giugno 2008 - 1316 letture

In questo articolo si parla di cultura, musinf, museo





logoEV
logoEV
logoEV